Al via nei Paesi Bassi l'udienza cruciale sull'incidente del Boeing MH17

1070
Al via nei Paesi Bassi l'udienza cruciale sull'incidente del Boeing MH17

Giornata importante per il caso del volo MH17 della Malaysian Airlines da Amsterdam a Kuala-Lumpur che si schiantò nella regione di Donetsk in Ucraina il 17 luglio 2014, causando la morte di 298 persone. 

Il tribunale distrettuale dell'Aia ha avviato l0udienza sostanziale del caso, informa l’agenzia TASS. L'udienza si sta svolgendo nel Complesso Giudiziario di Schiphol con misure di sicurezza rafforzate. Gli imputati sono l'ex capo della milizia della Repubblica popolare di Donetsk Igor Girkin (Strelkov) e i suoi subordinati Sergey Dubinsky, Oleg Pulatov e Leonid Kharchenko.

Il giudice Hendrik Steenhuis ha annunciato che gli imputati sono stati informati dell'udienza ma non si sono presentati. Pulatov è rappresentato da due avvocati olandesi.

Il giudice ha rivelato che il fascicolo del caso comprende 65.000 pagine e una grande quantità di informazioni digitali. Ciò considerato, la corte non intende discutere ogni dettaglio.

"Non c'è bisogno di questo", ha detto Steenhuis. "Nella fase iniziale, intendiamo discutere solo i momenti chiave".

Secondo il giudice, la corte al momento prevede di concentrarsi su tre questioni: se il Boeing è stato abbattuto da un missile del sistema Buk, se il missile è stato lanciato dall'area dell'insediamento di Pervomayskoye e se gli imputati sono stati coinvolti.

"Dopo che il tribunale avrà finito di discutere il dossier, il processo entrerà nella sua fase successiva, quando i parenti delle vittime avranno una parola", ha detto il giudice. "Questo accadrà a settembre. Nello stesso periodo, abbiamo in programma di discutere la questione del risarcimento".

Attualmente, un totale di 299 parenti hanno presentato richieste di risarcimento. Alcuni di loro intendono rivolgersi alla corte e rivelare come l'incidente ha influenzato le loro vite. Quindi, l'udienza proseguirà con un intervento dell'accusa e della difesa, che forniranno le loro argomentazioni a favore e contro la colpevolezza degli imputati.

"E' importante notare che solo al termine di tutte le udienze il tribunale si pronuncerà sulle accuse presentate", ha sottolineato. "Il tribunale dovrà stabilire se gli imputati sono colpevoli, se hanno commesso un reato e se dovrebbero essere puniti".

Le indagini sul caso sono condotte dal Joint Investigative Team (JIT), istituito per svolgere un'indagine penale sulla tragedia. Nel giugno 2019, il JIT ha annunciato di aver identificato un gruppo di quattro persone sospettate di essere coinvolte nell'incidente. Il processo contro di loro è iniziato nei Paesi Bassi il 9 marzo 2020. Sono accusati di aver consegnato un sistema missilistico Buk proveniente dalla Russia all'Ucraina.

Funzionari russi hanno ripetutamente espresso la loro mancanza di fiducia nei risultati del lavoro del Joint Investigative Team e hanno sottolineato l'infondatezza delle accuse, nonché la riluttanza a utilizzare le conclusioni di Mosca durante le indagini.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti