Alessandro Barbero: "Affidare alle aziende un modo di controllo sui lavoratori è rischioso. Contro tutta la tradizione della sinistra"

10759
Alessandro Barbero: "Affidare alle aziende un modo di controllo sui lavoratori è rischioso. Contro tutta la tradizione della sinistra"

Il professore Alessandro Barbero, torna al centro di attacchi mediatici pretestuosi, Repubblica in primis, in merito al green pass.

A margine di un convegno organizzato dal candidato Sindaco di Torino, il prof. Angelo D'Orsi, lo storico ha ribadito e precisato alcuni concetti sull'uso del lasciapassare per recarsi al lavoro, in particolare nell settore privato.

"Il Green Pass? La mia posizione è sofferta, piena di dubbi. Non è quello che mi sarei aspettato, cioè imporre un obbligo a tutti i cittadini, da sinistra l'idea di affidare alle aziende un modo di controllo sui loro lavoratori è una cosa rischiosa, contro tutta la tradizione di sinistra".

 

Inoltre, ha ritenuto che "si stanno facendo cose per cui è legittimo che la sinistra si preoccupi e chieda chiarimenti. In passato sempre i Governi sono stati autoritari e hanno preteso certificati di obbedienza dai loro cittadini, non serve fare paragoni con situazioni terribili."

Ecco, a parte il Green pass, Barbero ha toccato un tasto dolente: La sinistra che non c'è, lontana dai lavoratori, e che quando se ne ricorda li penalizza, è in prima linea nel privarli di diritti conquistati con lotte, sacrifici e morti.

Sono interrogativi legittimi, definibili anche ovvi, che il docente pone a quella che dovrebbe essere una vera Sinistra.

Purtroppo, il Professor Barbero paga la sua sincerità, la sua libertà di pensiero e, in particolare, il suo spirito di ricerca storica utili per capire il presente. Infatti, alcune settimane fa, Barbero  ha incontrato i lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio in lotta contro la chiusura del loro stabilimento dall'oggi al domani per essere delocalizzato nonostante gli utili prodotti, una cosa ordinaria in questa era di liberismo selvaggio.

Da quanti anni non si vedeva un intellettuale, anche uno storico non solo portare la solidarietà di rito agli operai di una fabbrica in chiusura, ma che andasse per parlare con gli operai, studiare, capire quello che stava succedendo?

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti