Altro bluff di Pfizer: produrrà solo la metà dei vaccini anti Covid previsti per fine 2020

1418
Altro bluff di Pfizer: produrrà solo la metà dei vaccini anti Covid previsti per fine 2020

 

L'azienda farmaceutica statunitense Pfizer non sarà in grado di produrre 100 milioni di dosi del suo vaccino contro il coronavirus entro la fine di quest'anno, come aveva pianificato, a causa di ostacoli nella catena di fornitura, riporta il Wall Street Journal , riferendosi direttamente a una fonte coinvolta nello sviluppo del farmaco. L'azienda americana, che ha sviluppato il vaccino BNT162b insieme alla tedesca BioNTech, sarà in grado di preparare solo 50 milioni di dosi in questo periodo.

"Alcuni dei primi lotti di materie prime non soddisfacevano gli standard. Abbiamo risolto il problema, ma abbiamo esaurito il tempo per soddisfare le spedizioni previste per quest'anno ", precisa la fonte. Pfizer acquista le sue materie prime da fornitori negli Stati Uniti e in Europa.

D'altra parte, il presidente e amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, durante un'intervista con NBC, ieri sera, non era sicuro che il suo vaccino avrebbe posto fine alla diffusione del covid-19 . Il giornalista Lester Holt ha chiesto a Bourla se una persona vaccinata con BNT162b può trasmettere la malattia ad altri.

"Penso che questo sia qualcosa che deve essere esaminato. Non ne siamo sicuri in questo momento" , ha risposto il presidente della Pfizer solo un giorno dopo che il Regno Unito aveva annunciato di aver approvato l'uso di questo vaccino contro il coronavirus sul suo territorio e che avrebbe iniziato le vaccinazioni la prossima settimana. 

Vale la pena ricordare che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense non ha ancora approvato la richiesta di Pfizer per l'uso di emergenza del suo vaccino nel paese.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti