Cina-Cuba: Díaz-Canel da Xi a Pechino per rafforzare i legami e rompere il blocco USA

1677
Cina-Cuba: Díaz-Canel da Xi a Pechino per rafforzare i legami  e rompere il blocco USA

Il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel si trova a Pechino per un incontro con il suo omologo cinese, Xi Jinping, in cui hanno concordato di rafforzare le relazioni bilaterali tra i due paesi socialisti.

Díaz-Canel, arrivato nella capitale cinese giovedì dalla Turchia, è stato ricevuto nella Grande Sala del Popolo dal Presidente Xi e dopo una cerimonia ufficiale è passato ai colloqui ufficiali.

Il capo di Stato del gigante asiatico ha ricordato che Cuba è stato il primo Paese dell'emisfero occidentale a stabilire relazioni diplomatiche con la nuova Cina.

I legami sino-cubani sono diventati un caso esemplare di solidarietà e cooperazione tra i Paesi socialisti e di sostegno sincero tra i Paesi in via di sviluppo, ha affermato Díaz-Canel. 

Ha sottolineato la sua disponibilità a continuare a lavorare insieme a Cuba per approfondire la fiducia politica reciproca ed espandere la cooperazione pratica, sostenendosi reciprocamente su questioni di interesse comune.

Xi ha parlato di rafforzare il coordinamento e la cooperazione negli affari internazionali, con l'obiettivo di avanzare di pari passo sulla strada della costruzione socialista con caratteristiche proprie e di approfondire costantemente le relazioni sino-cubane nella nuova era. 

Una nuova era segnata dalla forte ascesa della Cina come superpotenza mondiale e leader insieme alla Russia del nuovo mondo multipolare. 

Il presidente cubano Díaz-Canel ha espresso la sua gratitudine per "il cordiale invito a compiere questa visita, la prima da parte di un Capo di Stato dell'America Latina e dei Caraibi dopo il successo del 20° (Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese)".

"Per noi è un'espressione dell'alta priorità e dell'attenzione personale che diamo ai nostri stretti legami di amicizia e cooperazione", ha affermato.

Il leader cubano ha poi fatto riferimento alla difficile situazione economica che Cuba sta attraversando, a causa dell'intensificarsi del blocco illegale imposto dagli Stati Uniti (USA) e degli effetti della pandemia Covid-19.

"Siamo convinti di poter superare tutte queste situazioni (...) Abbiamo anche il sostegno di Paesi amici, come la Cina", ha dichiarato il capo di Stato cubano.

Oltre al presidente Xi Jinping, il presidente cubano avrà colloqui ufficiali con Li Zhanshu, presidente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, e con il premier Li Keqiang. È prevista la firma di oltre dieci accordi tra le parti.

Díaz-Canel è in Cina per l'ultima tappa di un tour internazionale iniziato il 16 novembre in Algeria e proseguito in Russia e Turchia.

Riguardo al tour internazionale del presidente cubano, la giornalista Arleen Derivet - conduttrice del celebre programma televisivo cubano ‘Mesa Redonda’ - ha scritto su Cubadebate: “Stavamo partendo dalla Russia per la Turchia quando, all'interno dell'aereo su cui viaggiavamo, i membri più giovani del team Comunicazione del Presidente ci hanno suggerito di filmare il dialogo informale che di solito avviene quando il presidente sgranchisce le gambe, saluta e parla con i suoi accompagnatori. È così che è stata allestita la conferenza stampa improvvisata in cui Díaz-Canel ci ha confessato di sentirsi felice. 

Quando un uomo come lui – onesto, sensibile e profondamente impegnato per le sorti di un Paese assediato – si dichiara felice, è necessario trascrivere i dati per leggerli a fondo, contrapponendo questo nuovo spirito a quello di altri giorni, mesi e anni in cui la domanda non quadrava. Non c'era nemmeno il tempo per farlo.

In quella dichiarazione di gioia si sente un extra, quel qualcosa che tutti attendiamo con più fede che speranza da quando l'aereo dei fratelli venezuelani è decollato sopra l'Avana.

(…) C’è ancora la Cina. Cioè un terzo della popolazione mondiale e un programma di sviluppo che continua a distinguerla da altre nazioni di peso simile.

Non si tratta di un viaggio nella terra di Aladino, alla ricerca di una lampada per esprimere desideri. In ogni tappa del tour, i leader si incontrano, si sbloccano i negoziati, si accelerano i processi, si propongono nuovi accordi di fronte a nuove sfide. Ci sono cose che sono già state scritte, cose che sono già state provate e testate, cose che ora prenderanno la velocità che mancava, ma ci sono altre cose molto nuove che non nascono da un tratto di penna o da un accordo verbale.

Accettare non significa attuare, e perché un accordo tra Paesi sia efficace non bastano le firme. L'aspetto positivo questa volta sembra derivare dall'urgenza che gli impatti di tante crisi collegate nel mondo del nuovo decennio comportano.

Se non è stato detto di più, non si può dedurre di meno. Da José Martí e la Guerra Necessaria a questi lunghi anni di guerra economica sfrenata, "ci sono cose che devono essere nascoste per essere realizzate...". Se questo è sempre stato il caso, perché non lo è ora, quando non si tratta più di uno solo, ma di due Paesi che vengono bloccati, perseguitati, sabotati - in Russia, tra l'altro, tutti paragonano il blocco di Cuba alle politiche di accerchiamento e di pressione che essi stessi cominciano a subire.

Perdonatemi se deludo coloro che vogliono sapere tutto ciò che avremo ma che ancora non hanno. Non lo so nemmeno io.

Ma, mentre i segni concreti dei buoni accordi arrivano sotto forma di prodotti a casa e a tavola, nella nostra vita quotidiana, nei nostri progetti di vita, per sollevarci da blackout e carenze, mi dà speranza pensare che un uomo come Díaz Canel, che da quasi quattro anni sta dando anima e corpo in sforzi ininterrotti per risolvere i problemi dell'intera nazione, può dichiararsi felice solo se sente che questo viaggio è valso la pena”.

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti