Ancora problemi per il caccia F-35. Gli Stati Uniti dovrebbero interrompere il costoso programma?

51119
Ancora problemi per il caccia F-35. Gli Stati Uniti dovrebbero interrompere il costoso programma?

 

A giugno, solo l'8,7% della flotta di prova del caccia F-35 Lightning II Joint Strike Fighter di Lockheed Martin era pienamente adatto per le missioni, rispetto all'obiettivo dell'80%. Che la flotta di prova raggiunga tale percentuale è necessario per andare avanti con l'ambizioso programma F-35.

 

Michael Peck, direttore del portale specializzato The National Interest, sottolinea che gli aeromobili con piena capacità di svolgere una missione sono quelli che possono svolgere tutte le missioni loro assegnate e che corrispondono a quell'8,7% della flotta di prova. Sono dati provenienti dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, il cui documento con le informazioni sulle prove è stato consultato da POGO (Project On Government Oversight), un'organizzazione senza scopo di lucro che indaga rifiuti, frodi, abusi e conflitti di interesse nel governo Federale degli Stati Uniti

 

Una flotta di prova è un gruppo di aeromobili che subisce una serie di controlli per vedere se hanno la capacità di entrare in combattimento. Nell'attuale flotta di prova dell'F-35 del Pentagono ci sono sei F-35A, sei F-35B del Corpo dei Marines, sei F-35C della Marina e cinque aeromobili delle flotte britannica e olandese per un totale di 23 velivoli. Tutti sono in fase di test presso la base Edwards dell'Aeronautica militare in California e sono i velivoli a cui si riferisce il rapporto.

"Il tasso di giugno è stato in realtà un miglioramento rispetto al mese precedente, quando la flotta ha gestito un tasso del solo 4,7%. Dall'inizio dei test operativi nel dicembre 2018, la flotta ha registrato un tasso medio di piena capacità della missione di solo l'11%", afferma POGO. Lontano dall'80%.

 

"Ad essere onesti, con solo 23 aeroplani che superano i test, è necessario che pochi aeroplani operativi modifichino le percentuali. Tuttavia, meno del 10% di 23 aeroplani sono perfettamente funzionanti, il che significa che i test completi sono limitati a solo un paio di aerei", dice Peck.

 

Ci sono molti fattori che potrebbero aver determinato percentuali così basse. "Lo stato operativo degli aeromobili può essere degradato per motivi quali la mancanza di pezzi di ricambio o un guasto in uno dei sistemi della missione, come radar o strumenti di guerra elettronica", afferma POGO. 

 

E continua: "Secondo fonti del programma F-35, un componente che fallisce spesso è il sistema ad apertura distribuita - Questo sistema avverte [i piloti] di missili in arrivo e genera le immagini nello scafo da $ 400.000 che usa il pilota".

 

L'F-35 può ancora volare con problemi come questo, afferma POGO. Infatti, grazie allo scambio di dati tra aeroplani, parte delle informazioni di un sistema che non funziona in un caccia può funzionare in un altro F-35, in modo che quest'ultimo completi i punti ciechi del suo compagno. "Ma questo funziona solo fino a un certo punto, e per testare appieno le capacità del programma [F-35], tutti i sistemi devono funzionare correttamente", avverte POGO.

 

I problemi nell'interfaccia del costoso casco dell'F-35 sono già emersi nel 2018. Anche problemi nelle gomme e nella fornitura di ossigeno per il pilota. Tra gli altri. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà" di Loretta Napoleoni Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il tradimento degli ideali europei di Michele Blanco Il tradimento degli ideali europei

Il tradimento degli ideali europei

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti