Angola, Joao Lourenzo e MPLA vincono le elezioni

Con il 61,1 per cento dei voti, il candidato presidenziale per il Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA), Joao Lourenzo, è diventato il nuovo presidente angolano, nella giornata in cui ricorre l'anniversario della morte del padre dell'indipendenza del paese africano, Agostinho Oneto.

6088
Angola, Joao Lourenzo e MPLA vincono le elezioni


Secondo quanto riferisce Prensa Latina, il Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA), già partito al governo ha mantenuto una qualificata maggioranza parlamentare, prendendo 150 dei 220 seggi in palio nell'Assemblea nazionale.
 
L'MPLA con quattro milioni e 71 mila voti è arrivato a poche migliaia del suo risultato finale nelle elezioni del 2012, quando aveva 175 parlamentari.
 
In questo senso, i partiti di opposizione Unione nazionale per l'indipendenza totale dell'Angola (Unita) e Convergenza amplia di Salvezza nazionale della coalizione (CASA-CE), hanno migliorato i loro risultati in relazione alle votazioni precedenti.
 
Unita è stato il gruppo che è cresciuto di più da un'elezione all'altra, passando da 32 deputati a 51, quasi tre volte meno del vincitore.
 
Per la prima volta, l'MPLA ha perso la maggioranza in una provincia, prendendo solo due dei cinque rappresentanti in gioco a Cabinda, l'unico territorialmente separato dal resto del paese.
 
I dati sono stati rilasciati dal portavoce della Commissione elettorale nazionale (CNE), Julia Ferreira, con 97.82 per cento degli elettori potenziali di un censimento di nove milioni 317 mila 294 cittadini con più di 18 anni.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti