Argentina, cosa succede dopo la vittoria di Macrì nelle elezioni legislative?

4765
Argentina, cosa succede dopo la vittoria di Macrì nelle elezioni legislative?


di Danilo Della Valle 


Che in America Latina, da qualche tempo a questa parte, si respiri un'aria non proprio favorevole a chi si oppone al neocolonialismo di stampo liberista lo sapevamo già, ma ieri ne abbiamo avuto la riprova: alle elezioni per il rinnovo della metà dei seggi della Camera dei Deputati ed un terzo di quelli dei Senato ha vinto il partito del Presidente Macrì, quel Cambiemos che in effetti sta cambiando letteralmente l'Argentina riportandola indietro nel tempo, quando i desaparecidos e le repressioni erano all'ordine del giorno ed agli ordini dei “padroni del Nord”.

Dopo lo scandalo del ritrovamento del corpo dell'attivista Santiago Maldonado, difensore dei diritti del popolo Mapuchè, in aggiunta all'arbitraria detenzione dell'attivista indigena Milagro Sala, in molti si erano chiesti se le elezioni potessero esser un trampolino di lancio per le forze peroniste di opposizione per tornare alla carica ed incalzare il governo dal punto di vista elettorale.

Ma ieri invece le cose sono andate diversamente: Cambiemos si è attestato come primo partito conquistando i seggi di Buenos Aires e delle più importanti province argentine, seguito da Unidad Ciudadana di Cristina Kirchner, dall'ex kirchnerista Sergio Massa, dal Frente Justicialista e dal Frente de Izquierda y de los Trabajadores.

Sicuramente queste elezioni di metà mandato hanno dato più forza al governo Macrì, che subito ha dichiarato che “la vittoria di oggi è la vittoria della certezza di poter cambiare la storia”.

Macrì ha dichiarato di voler “far uscire tutti gli argentini dalla povertà”, tuttavia sembra che le sue parole vadano in diretta contrapposizione con il suo operato da Presidente, che ha visto peggiorare le condizioni economiche della fascia più debole della popolazione argentina, oltre che un aumento smisurato della repressione nei confronti di chi non è “allineato”.

Episodio di ieri, ad esempio, l'arresto a Mar de la Plata dei candidati del Frente de Izquierda durante il giorno delle elezioni, prelevati dalla sede del partito senza alcun motivo appartente.




Dal palco del suo quartier generale, la sconfitta Cristina Kirchner ha riconosciuto la sconfitta elettorale, ma ha sonoramente smentito gli opinionisti e gli analisti che danno il peronismo in una fase discendente irrecuperabile. Secondo la “jefa”, la popolazione ha eletto che modello di opposizione vuole e sarà indispensabile riunire “tutte le forze di opposizione peroniste per costruire un modello di Paese alternativo a quello di questo governo, perchè una nuova Argentina è possibile e necessaria”.

Nel suo discorso, Kirchner ha inoltre assicurato che il suo progetto Unidad Ciudadana rappresenterà la base e non la totalità per la costruzione di questo nuovo modello di Paese, insomma la ex Presidente è sembrata tutt'altro che rassegnata, arringando la folla con un “Oggi non è finito nulla, oggi qui comincia tutto”, esortando al lavoro della base per cambiare realmente il corso della storia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti