Argentina: Macri regala agli Stati Uniti la terza riserva di acqua dolce del mondo

Argentina: Macri regala agli Stati Uniti la terza riserva di acqua dolce del mondo

La denuncia arriva dalla deputata argentina Alcira Argumedo

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Due basi militari statunitensi saranno installate in Argentina. Gli Stati Uniti con questa mossa hanno l’intenzione di appropriarsi di una delle più grandi riserve di acqua dolce del mondo, con il benestare del presidente Mauricio Macri, il cui unico obiettivo sembra quello di affamare la popolazione attraverso scellerate politiche neoliberiste, e continuare a reprimere ogni dissenso come palesano i casi di Milagros Sala ed Hebe de Bonafini. 

 

A denunciare le intenzioni degli Stati Uniti è la deputata argentina Alcira Argumedo, che ai microfoni de La Radio del Sur ha affermato: «L’annuncio dell’installazione nel paese di duebasi militari è grave e preoccupante, perché ha come obiettivo quello di controllare due fonti di acqua potabile, come una risorsa strategica degli Stati Uniti». 

 

Il governo argentino ha informato che gli Stati Uniti si insedieranno in due zone strategiche del paese: nel nord presso Triple Frontera e al sud nella provincia della Terra del Fuoco. La deputata ha poi spiegato che «non è casuale il fatto che una base verrà installata al nord, dove vi è la falda acquifera Guaraní, la terza riserva di acqua dolce del mondo, e una al sud nei pressi dell’Antartide che costituisce un altro serbatoio di acqua dolce». 

 

La deputata ha infine evidenziato che la politica del governo Macri costituisce «una subordinazione costante e assoluta al governo statunitense». Al contrario di quanto accadeva con il governo argentino guidato da Cristina Fernandez de Kirchner, che nel 2012 impedì l’installazione di una base militare statunitense nella provincia di Chaco nel nord del paese. 

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina