Argentina: Maradona vs Macri, una disputa di vecchia data

6370
Argentina: Maradona vs Macri, una disputa di vecchia data

 

Ancora una volta, Diego Maradona ha chiarito quale sia la sua opinione sul presidente Mauricio Macri. Questa volta lo ha fatto con una copertina della rivista ‘El Gráfico’ pubblicata 23 anni fa, dopo una disputa dei tempi in cui El Diez indossava la camiseta del Boca. La pubblicazione mostra entrambi di schiena, con il titolo "Si odiano a vicenda?" e il commento di Maradona a riguardo: "Dopo tanti anni, (questo) continua a essere così”.

 

“Oggi ho ricevuto questa copertina della rivista El Gráfico, dal '96. E mostra ciò che accade da così tanti anni”, ha scritto il capitano della Selección campione del mondo nel 1986 sul suo account Instagram.



 

La cosa insolita è che il sentimento tra i due è così reciproco che Macri stesso aveva usato quella stessa pubblicazione nel 1998 per rispondere all'ex giocatore che lo aveva definito “cartonero”. 

 

La copertina di quell'edizione è la numero 3.983 della rivista che l'anno scorso ha chiuso i battenti a seguito della politica economica del governo di Cambiemos guidato da Mauricio Macri, intitolata "Si odiano a vicenda?", con un'illustrazione di Maradona e Macri che si danno le spalle.

 

Quest’ultima non è la prima disputa tra Maradona e Macri. El Diez ha nel tempo aperto vari fronti di battaglia con l’ex presidente del Boca adesso alla guida della nazione argentina. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti