Argentina, otto punti chiave della politica estera di Alberto Fernández

7570
Argentina, otto punti chiave della politica estera di Alberto Fernández



di Martín Granovsky - Pagina|12
 

Sembrava rilassato. Il tono era molto simile a quello che usa nelle sue lezioni di diritto penale. Non ha urlato giovedì 5 settembre, Alberto Fernández, al Congresso dei deputati spagnoli, che può essere considerata la sua prima uscita pubblica incentrata sulla politica estera. Ha evitato tutti gli slogan tranne uno. Ma lo ha ripetuto tre volte: "Lula libre, Lula libre, Lula libre".

 

Accompagnato dall'ex governatore Felipe Solá come nel resto del suo tour iberico, il candidato alla presidenza del Frente de Todos ha toccato otto punti chiave in 20 minuti. 

 

Primo punto chiave, ricostruzione del Mercosur. AF ha collocato l'associazione di Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile come il primo anello di alleanze per giocare nella globalizzazione con un'impronta che ha definito "multilaterale e multipolare". La prima cosa è non legarsi esclusivamente a nessuna potenza, leggi gli Stati Uniti, la Russia o la Cina. Il secondo sembra un invito a costruire o ricostruire un polo: sarebbe il Mercosur al di sopra, secondo Fernández, dell'attuale situazione politica in Argentina e Brasile.

 

Chiave due, prospettiva latinoamericana. "L'Argentina sembra essere il primo paese del continente che si alza e reagisce", ha dichiarato il candidato che è risultato primo nelle primarie PASO di oltre 16 punti. Ha chiesto di "iniziare a costruire un tempo diverso in America Latina", ricostruire l'unità latinoamericana "non solo in termini storici ma in termini di interessi economici" e schivare ciò che avviene oggi, dove "ognuno risolve il proprio destino".

 

Chiave tre, relazioni diverse con gli Stati Uniti. Ha criticato AF "il fatto che l'Argentina è ora parte del Gruppo Lima e che è così condizionata dalle politiche americane (nord)". Ma ha chiarito: “Ciò non significa che sto proponendo una brutta relazione con gli Stati Uniti. Dobbiamo avere una relazione matura”. Una prima lettura potrebbe interpretare ostilità nei confronti di Washington. Errore. In ogni caso è l'annuncio dell'abbandono dell'attuale allineamento automatico, che nel caso di Mauricio Macri spesso non è stato neppure rivendicato dalla Casa Bianca, e la costruzione di un collegamento diverso. O, direttamente, la costruzione di un proprio rapporto.

 

Chiave quattro, l'approccio sul Venezuela non sarà interventista. Segue la messa in discussione dell'appartenenza al gruppo Lima, un gruppo di paesi costituiti nel 2017 per schierarsi con il cosiddetto presidente in carica Juan Guaidó contro Nicolás Maduro. L'Uruguay di Tabaré Vázquez e il Messico di Andrés Manuel López Obrador hanno preso le distanze da quella posizione e hanno sostenuto una soluzione pacifica della crisi. Lì sarebbe necessario collocare un eventuale governo di Fernández-Fernández, e non solo a causa del discorso del candidato, ma perché su quel punto potrebbe esserci la sintesi tra le diverse linee interne del Frente de Todos.

 

Chiave cinque, difesa dello Stato di diritto e giusto processo come parte dell'agenda di politica estera. Il primo gesto di Fernández in politica estera fu visitare Lula in prigione. "Dove andiamo dobbiamo chiedere la sua libertà", ha detto in Spagna. Ha descritto la persecuzione contro Rafael Correa come "imperdonabile". "Dobbiamo recuperare la migliore qualità dello Stato di diritto, perché ci sono detenzioni arbitrarie e persecuzioni indebite", ha affermato in generale. Ha annunciato che in Argentina non lavorerà "per ottenere la libertà di nessuno", ma ha criticato "l'uso della detenzione durante il processo come meccanismo per perseguitare gli avversari". A proposito di Cristina Fernández de Kirchner ha parlato di "una persecuzione sistematica che ha costruito teorie giuridiche per favorire l'accusa".

 

Chiave sei, la soluzione dell'indebitamento al centro della politica interna ed estera. Ha ricordato che è stato difficile uscire dal default e ha promesso di adempiere agli impegni assunti, ma ha avvertito: "Non chiedeteci di farlo a spese del deterioramento della nostra gente, perché gli argentini hanno già subito molti danni”.

 

Chiave sette, un esplicito impegno nei confronti dell'Uruguay e il riconoscimento che la crisi de ‘las pasteras’ è stata superata. AF ha soggiornato presso la residenza dell'ambasciatore uruguaiano in Spagna Francisco Bustillo. È stato ambasciatore in Argentina tra il 2005 e il 2010, proprio durante la disputa tra le due nazioni per le fabbriche di pasta di carta. L'Uruguay terrà le elezioni lo stesso giorno dell'Argentina, il 27 ottobre. La seconda visita di Fernández fu all'ex presidente Pepe Mujica, del Frente Amplio, che ora sostiene il sindaco di Montevideo Daniel Martínez.

 

Chiave otto, la compensazione delle asimmetrie di potere come chiave dell'integrazione. Fernández ha invocato tale principio per l'eventuale integrazione con l'Unione Europea. "Con asimmetrie non puoi parlare di associazione", ha detto dopo aver notato che "stiamo ancora sognando di crescere di nuovo e di industrializzarci".

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti