È arrivata l'ora legale: Aiutate i bambini a godere delle ore di sole

479
 È arrivata l'ora legale: Aiutate i bambini a godere delle ore di sole

 

Ora Legale: Aiutare i bambini a sfruttare le ore di sole

L'ora legale permette di spostare le lancette avanti di un’ora, influendo sulle abitudini quotidiane e dei nostri bambini, che possono avere difficoltà ad adattarsi alla nuova routine.

Attraverso l’app mSpy, i genitori possono aiutare i più piccoli ad adattarsi ai cambiamenti di orario, monitorando il tempo che trascorrono davanti agli schermi e gestendo così le loro giornate in maniera più equilibrata.

Cos’è l’Ora Legale e Perché Esiste?

L'ora legale è stata creata per la prima volta da Benjamin Franklin, nel 1784, con lo scopo di sfruttare al massimo le ore di luce diurne, spostando le lancette un’ora avanti in primavera e un’ora indietro in autunno.

Standardizzata solo nel 1996, l’ora legale ha lo scopo di aumentare le ore che possiamo trascorrere alla luce del sole durante il giorno. Per i nostri bambini, l’ora legale è quindi una risorsa preziosa, perché consente di trascorrere maggior tempo all’aria aperta, a patto di non utilizzare tutto il “tempo-extra” incollati davanti agli schermi.

Consigli per aiutare i bambini ad adattarsi

Per facilitare la transizione dall’ora solare a quella legale, si possono adottare alcune strategie come anticipare gradualmente l’ora della nanna e mantenere una routine coerente. Risulta inoltre fondamentale evitare che i più piccoli passino troppo tempo davanti al telefono prima di dormire, perché, come sembra confermato da diversi studi, l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire può avere effetti negativi sulla qualità del sonno.

L'uso di mySpy è in questo senso fondamentale. Si tratta di un’applicazione che consente ai genitori di monitorare il tempo che i bambini trascorrono davanti agli schermi attraverso un altro dispositivo, sia esso fisso che mobile.

L’app funziona in modo semplice: basta effettuare il download, aggiungere il numero il telefono dei propri figli all’applicazione e avere tutte le loro chat e i loro movimenti di connessione o disconnessione a portata di mano. In questo modo, si può monitorare il comportamento dei bambini anche senza dover accedere fisicamente al loro telefono cellulare.

Attività all'aperto con i più piccoli

Con più ore di luce a disposizione, è il momento perfetto per godersi delle attività all’aperto in famiglia. Una buona idea è quella di fare passeggiate nella natura, praticare sport o organizzare giochi di gruppo. Come testimoniato da diversi psicologi, i giochi e le passeggiate nella natura sono infatti fondamentali per lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei più piccoli (AJ Hanscom, 2017).

Questo non significa che ai bambini debba essere completamente proibito il tempo davanti allo schermo. Saper equilibrare tempo digitale e tempo analogico è fondamentale per la crescita equilibrata nell’era della tecnologia.

Conclusione

Compito di noi genitori è quello di aiutare i più piccoli ad abituarsi ai cambiamenti (anche ai cambiamenti apparentemente impercettibili come quelli apportati dall’ora legale). Come abbiamo visto, le ore extra di sole possono essere utilizzate per svolgere attività in famiglia che rafforzino i legami tra genitori e figli.

Puoi provare l’applicazione mSpy per assicurarti che il tuo bimbo non trascorra troppo tempo davanti al cellulare, promuovendo il suo equilibrio e il suo benessere.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti