Assad incontra parlamentari italiani: "La posizione di alcuni paesi europei sugli eventi in Siria è stata dal principio fuori dalla realtà"

Il presidente Bashar al-Assad, ha ricevuto oggi una delegazione composta da parlamentari e politici italiani guidata dal senatore Paolo Romani.

17442
Assad incontra parlamentari italiani: "La posizione di alcuni paesi europei sugli eventi in Siria è stata dal principio fuori dalla realtà"


Durante l'incontro sono stati affrontati gli eventi più recenti in Siria.
 
In risposta alle domande poste dai membri della delegazione sulla situazione militare, la direzione politica e la ricostruzione, il presidente al-Assad ha parlato di una serie di sviluppi positivi nonostante il fatto che i paesi che lavorano per alimentare la guerra, in testa Turchia e Stati Uniti e i loro strumenti, mantengono ancora la stessa politica.
 
"Questi paesi continuano a porre ostacoli alla completa eliminazione del terrorismo, al raggiungimento di progressi politici e persino a impedire il ritorno dei siriani nel loro paese", ha affermato il presidente siriano.
 
Ha sottolineato che la posizione della maggior parte dei paesi europei rispetto a ciò che è accaduto in Siria non è stata realistica sin dall'inizio e hanno mantenuto tale posizione nonostante i grandi cambiamenti negli anni di guerra.
 
"Hanno continuato ad applicare una politica che favorisce gli interessi degli Stati Uniti e delle loro lobby invece di lavorare per i propri interessi", ha affermato il leader siriano.
 
Assad ha spiegato che i politici e i partiti europei dovrebbero determinare a quale forma dell'Europa aspirano e qual è il loro ruolo.
 
Da parte loro, i politici e i parlamentari italiani hanno ritenuto che la versione non realistica promossa dai media sulla Siria stia gradualmente perdendo la sua influenza sull'opinione pubblica europea.
 
"Ciò implica la responsabilità che i governi europei debbano adottare una politica diversa basata sulla realtà e non su ciò che è promosso dai media", hanno ribadito.
 
All'incontro hanno partecipato Bouzeina Shabaan, consigliere politico e mediatico della presidenza, e Ayman Sousan, viceministro degli affari esteri e dei migranti.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti