Assalto all'ambasciata: AMLO presenta nuovi video e anche l'OSA condanna l'Ecuador

1144
Assalto all'ambasciata: AMLO presenta nuovi video e anche l'OSA condanna l'Ecuador

Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ha diffuso un nuovo video dell'irruzione nell'ambasciata messicana in Ecuador, ripreso dall'interno della sede diplomatica, in cui si vede Roberto Canseco, capo della sede diplomatica, che cerca di impedire l'avanzata degli agenti ecuadoriani per prelevare l'ex vicepresidente Jorge Glas, a cui era stato concesso asilo politico.

L'invasione dell'ambasciata messicana ha avuto luogo venerdì 5 aprile dopo le ore 22:00. Gli agenti speciali ecuadoriani sono entrati nella sede dopo aver saltato la recinzione e si sono fatti strada all'interno per raggiungere infine l'area dove era detenuto l'ex vicepresidente di Rafael Correa, accusato di corruzione, per portarlo via con la forza.

Il presidente López Obrador ha dichiarato che si stanno ancora raccogliendo tutte le informazioni sull'"assalto autoritario" e che il video da lui diffuso sarà presentato ai membri della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac), convocati per mostrare le violazioni commesse dall'Ecuador con l'invasione dell'ambasciata.

AMLO ha aggiunto che il Messico si atterrà ai canali legali e non agirà con la forza come ha fatto l'Ecuador, perché il suo governo è un governo juarista. "Niente con la forza, tutto con la ragione e la legge", le sue parole.

"Non siamo uguali, non siamo autoritari, non siamo fachos, non pensiamo che i problemi possano essere risolti con l'uso della forza, ma non possiamo rimanere in silenzio di fronte a quanto subito dalla nostra rappresentanza in Ecuador".

Il presidente ha anche risposto al presidente dell'Ecuador, Daniel Noboa, affermando che il Messico deve essere rispettato e che nulla giustifica l'invasione dell'ambasciata a Quito.

"Non è questo che fa un governo se non sente di avere l'appoggio di altri governi o poteri", ha detto nel suo discorso mattutino, senza fornire dettagli su chi possa aver sostenuto l'assalto alla sede diplomatica. "Il Messico è un Paese indipendente, libero e sovrano, non siamo una colonia di nessun Paese straniero".

Alla luce di ciò, ha ribadito che sta già preparando una denuncia alla Corte Internazionale di Giustizia, che è l'organo competente a trattare la questione, affinché vengano prese le misure necessarie per l'invasione dell'ambasciata messicana.

Nuovi video

Nell'ambito delle prove fornite dal Messico contro l'Ecuador per l'invasione della sua ambasciata, martedì è stato diffuso un nuovo video dall'interno della sede diplomatica dell'invasione da parte di agenti ecuadoriani e delle violazioni dei diritti umani avvenute durante il processo di arresto di Jorge Glas, ex vicepresidente dell'Ecuador, a cui era stato concesso asilo politico dal governo di López Obrador ed era in attesa di un salvacondotto per poter lasciare il Paese.

Le immagini mostrate sono state catturate dalle telecamere di sicurezza dell'ambasciata messicana. Gli agenti ecuadoriani hanno invaso l'ambasciata saltando oltre la recinzione e da lì si sono infiltrati nella sede diplomatica fino a localizzare Jorge Glas, che era il loro obiettivo.

Nel breve filmato si vedono agenti di polizia ecuadoriani già all'interno della sede diplomatica mentre litigano con Roberto Canseco, rimasto a capo dell'ambasciata dopo che il governo di Daniel Noboa ha dichiarato l'ambasciatrice Raquel Serur persona non grata.

Nel video si vede che Canseco tenta di bloccare una delle porte con il suo corpo, ma da una stanza dell'ambasciata esce un altro poliziotto armato, che tra uno spintone e l'altro riesce ad allontanarlo per far entrare gli altri agenti e si fanno strada per catturare l'ex vicepresidente dell'Ecuador.

Dall'angolo in alto a sinistra si vede un gruppo di agenti che trasportano Jorge Glas per mani e piedi, mentre il capo della cancelleria cerca di fermarli, ma la polizia lo spinge nuovamente e alla fine lo sottomette e lo lascia a terra.

Secondo le autorità messicane, due veicoli sono entrati nella sede diplomatica insieme a diversi agenti armati e in uno di essi è stato caricato l'ex vicepresidente dell'Ecuador, dopo essere stato portato fuori dall'ambasciata e trasferito rapidamente in un carcere di massima sicurezza.

Fuori dall'ambasciata, Canseco ha cercato di impedire che il richiedente asilo politico messicano venisse portato via con uno dei veicoli, ma due agenti lo hanno inseguito e lo hanno sbattuto a terra perché non potesse intralciare il mezzo in cui si trovava Jorge Glas.

La condanna dell’OSA

Durante la sessione straordinaria dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), l'Ecuador è stato oggetto di condanna e rifiuto per l'irruzione nell'ambasciata messicana a Quito nella notte di venerdì 5 aprile 2024.

La riunione è stata richiesta dallo stesso governo ecuadoriano, per discutere le regole delle relazioni diplomatiche e dell'asilo, nel contesto della crisi diplomatica con il Messico. La riunione degli Stati membri dell'OSA è iniziata alle 14:00 di martedì 9 aprile.

Il ministro degli Esteri dell'Ecuador, Gabriela Sommerfeld, non ha partecipato alla riunione dell'OSA. È stata sostituita dal viceministro della Mobilità umana, Alejandro Dávalos.

Durante la sessione straordinaria, nessuno dei Paesi intervenuti ha giustificato, e tanto meno sostenuto, l'assalto dell'Ecuador alla sede diplomatica messicana. La maggior parte dei 14 rappresentanti intervenuti nella Sala Simón Bolívar, sede dell'OSA, compreso il Segretario Generale Luis Almagro, ha respinto l'assalto.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti