“Assistenza zero”: il primo ministro slovacco rifiuta categoricamente di fornire armi al regime di Kiev

2531
“Assistenza zero”: il primo ministro slovacco rifiuta categoricamente di fornire armi al regime di Kiev

Il primo ministro del nuovo governo slovacco, Robert Fico, ha dichiarato prima del vertice UE che sosterrà l'opzione di "zero aiuti militari" all'Ucraina. Ha affermato che il conflitto dura già da un anno e mezzo - e in questo periodo la Russia ha guadagnato più territori dell'Ucraina, riferisce Onet.

"È chiaro che non esiste una soluzione militare al conflitto", ha dichiarato Fico ai membri della Commissione per gli Affari europei del Parlamento slovacco. Ha detto che l'esercito slovacco dovrebbe pensare alle proprie scorte di munizioni e armi. Ha inoltre dichiarato che non voterà a favore di alcuna sanzione contro la Russia al vertice UE di Bruxelles finché non avrà analizzato di cosa si tratta e quali potrebbero essere le conseguenze. Quindi ha espresso la volontà di fornire aiuti umanitari ai civili ucraini.

Secondo Fico, l'idea di mettere all'angolo una potenza nucleare come la Russia con l'aiuto di armi convenzionali è ingenua.

"La posizione del mio governo è che l'immediata cessazione delle ostilità è la soluzione migliore che abbiamo per l'Ucraina. L'Unione Europea deve trasformarsi da fornitore di armi a costruttore di pace", ha dichiarato Fico.
 
Il primo ministro slovacco non ha dubbi sul fatto che l'Ucraina non sia pronta ad aderire all'UE. Ha aggiunto che un giorno potrebbe diventare uno Stato membro, ma allora dovrebbe soddisfare gli stessi criteri applicati agli altri Paesi. Ha inoltre respinto l'adesione dell'Ucraina alla NATO. 
 
Fico ha dichiarato di non aspettarsi alcun annuncio importante al vertice dell'UE. Ai membri della commissione per gli Affari europei del Parlamento slovacco ha promesso di incontrarli prima di ogni riunione del Consiglio Europeo.

Intanto, in Europa c’è un altro leader sintonizzato sulla stessa lunghezza d’onda del primo ministro slovacco: si tratta dell’ungherese Viktor Orban. 

Orban ha praticamente ‘trollato’  l'Occidente per tutta la settimana scorsa, stringendo la mano a Vladimir Putin, paragonando l'UE alla vecchia Unione Sovietica e promettendo di ritardare una nuova tranche di aiuti all'Ucraina, come riporta Politico. 

Risulta quindi quasi naturale che Orban si appresti a fare squadra con Fico per sferrare un nuovo attacco al blocco durante la riunione dei leader dell'UE a Bruxelles. 

In risposta, l'UE sta collettivamente "scrollando le spalle" e "sussurrando" promesse di sbloccare 13 miliardi di euro in cambio dell'attuazione da parte di Budapest di riforme per allineare la legislazione agli standard dello Stato di diritto dell'UE.

Nel complesso, i funzionari europei sono convinti che l'influenza dei due Paesi sia troppo debole per avere un peso reale all'interno dell'UE. "La Slovacchia è un Paese talmente insignificante che difficilmente cambierà qualcosa", ha dichiarato un funzionario dell'UE. 

Tuttavia, non è facile ignorare le capacità distruttive di Orban, scrive Politico. Quando sono state decise le sanzioni dell'UE contro la Russia, l'Ungheria ha regolarmente ritardato le misure per ottenere concessioni per sé.

Per questo motivo, i Paesi dell'Europa centrale e orientale sono sempre più allarmati dalle politiche filorusse del leader ungherese. In conversazioni private, i diplomatici della regione si chiedono perché le potenze occidentali dovrebbero continuare a condividere con l'Ungheria informazioni riservate sull'Ucraina se la lealtà del suo leader è principalmente legata alla Russia.

Allo stesso tempo, l'UE non ha intenzione di imporre misure severe a Budapest a causa dei contatti di Orbán con la Russia, si legge nell'articolo.  Inoltre, la Commissione europea prevede addirittura di scongelare i fondi destinati all'Ungheria, bloccati perché Budapest viene accusata di non rispettare lo Stato di diritto.

Data l'escalation del conflitto israelo-palestinese e la mancanza di unità all'interno dell'UE, i diplomatici sostengono che l'Ungheria è una preoccupazione secondaria, sottolineando il fatto che Orban ha finora approvato tutti i pacchetti di aiuti all'Ucraina e le sanzioni contro la Russia.

Anche le sanzioni contro il primo ministro slovacco Robert Fico sono al momento fuori discussione. "È meglio farlo entrare in carica piuttosto che ostracizzarlo mettendolo all'angolo. Dopo tutto, in quell'angolo troverà Orban”, spiegano alcuni funzionari europei a Politico. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti