Blair attacca Biden: ritiro "imbecille" dall'Afghanistan

2554
Blair attacca Biden: ritiro "imbecille" dall'Afghanistan

 

Come in una vecchia pubblicità dove ad essere "per sempre" era il diamante, anche il criminale incallito lo è. Con una caratteristica particolare: non rinnega nulla del suo passato.

Di cosa blateriamo? Del criminale di guerra Tony Blair, per anni a capo del Governo inglese, leader del Labour( idolo della sinistra italiana con la sua Terza Via) che ha accompagnato l'ex Presidente Usa Bush junior nelle sanguinarie aggressioni prima contro l'Afghanistan e poi quella contro Iraq, sposando le menzogne di Washington sulle armi di distruzione di massa possedute da Saddam Hussein.

Se avesse avuto nella sua vita un briciolo di decenza non avrebbe mai partecipato a queste guerre criminali, siccome proprio gli manca, non contento, non resta in silenzio e ancora pontifica sui media.

L'ultima di Blair è quella di aver definito, in un articolo, il ritiro degli Usa dall'Afghanistan di Joe Biden come qualcosa di "imbecille".

Un attacco a dir poco violento e non si fermato alla parola imbecille: "L'abbandono dell'Afghanistan e del suo popolo è tragico, pericoloso e inutile, (non è) né nel loro interesse né nel nostro", aggiungendo che "osservando le conseguenze della decisione di restituire l'Afghanistan allo stesso gruppo da cui è iniziata la carneficina dell'11 settembre, e in modo tale che sembriamo inscenare la nostra umiliazione, la domanda che si pone sia agli alleati che ai nemici è: l'Occidente ha perso tutta volontà strategica.”

Sulla volontà strategica magari ha ragione, bisognerebbe precisare per questo siamo più pericolosi per il mondo intero.

La conclusione è un capolavoro, lamentando che il ritiro dell'Afghanistan "lo abbiamo fatto tra gli applausi di tutti i gruppi jihadisti del mondo. Russia, Cina e Iran stanno guardando e traggono profitto. Gli impegni presi dai leader occidentali saranno ovviamente visti come una moneta svalutata.”

Ormai, l'occidente, se non si considerano le veline dei suoi media di regime, tra i popoli del mondo è da molto che perso credibilità. È solo temuto per i suoi colpi di coda, consistenti in altre guerre disastrose.

Riguardo Cina, Russia e Iran, Blair, dovrebbe saperlo, hanno una storia che non affonda minimamente le radici nella tradizione colonialista come quella britannica, proprio per questa ragione traggono profitto, oltre a non interferire negli affari interni di altri paesi, cosa estranea all'occidente.

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti