Bloomberg: Casa Bianca “furiosa” all’annuncio della visita di Nancy Pelosi a Taiwan

Foto Bloomberg

10225
Bloomberg: Casa Bianca “furiosa” all’annuncio della visita di Nancy Pelosi a Taiwan

 

La Casa Bianca "era furiosa" quando ha appreso che la presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, si stava preparando a visitare Taiwan. L’indiscrezione è stata riferita da Bloomberg, che ha citato persone a conoscenza della questione. 

Bloomberg sottolinea che Pelosi ha insistito per "usare il viaggio come culmine della sua carriera". Secondo le fonti, nel tentativo di persuadere Pelosi ad astenersi dal fare il suo controverso viaggio, la Casa Bianca ha inviato alti membri del Consiglio di sicurezza nazionale, nonché funzionari del Dipartimento di Stato, per informare la Speaker e il suo team sui rischi geopolitici. 

Tuttavia, quando è diventato chiaro che Pelosi non poteva essere dissuasa, l'amministrazione Biden ha avviato la pianificazione di emergenza, creando le condizioni per garantire che i canali di comunicazione con Pechino funzionassero e minimizzassero le conseguenze, precisa il media statunitense. Tra le altre cose, nell’articolo si precisa che si sono svolti incontri tra funzionari statunitensi e loro omologhi presso l'ambasciata cinese a Washington. 

Proprio per prendere le distanze da Pelosi, lunedì scorso, il coordinatore delle comunicazioni strategiche del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Kirby, aveva esortato Pechino a non reagire in modo esagerato alla possibile visita a Taiwan o a non usarla come pretesto per aumentare le tensioni. Martedì scorso, quando Pelosi era già arrivata a Taipei e la Cina aveva annunciato esercitazioni militari intorno all'isola, Kirby ha ripetuto i suoi avvertimenti e ha assicurato che Washington è pronta a gestire ciò che Pechino decide di fare in risposta.

Pelosi ha visitato Taiwan questa settimana nonostante le proteste di Pechino. Dalla Cina hanno dichiarato che il viaggio dell'alto funzionario Usa viola la sovranità e l'integrità territoriale del Paese, rappresentando “una grave violazione” del principio di una Cina e dei tre comunicati congiunti tra Washington e Pechino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti