Bloomberg: l'Ungheria bloccherà il trasferimento di 18 miliardi di euro al regime di Kiev

Bloomberg: l'Ungheria bloccherà il trasferimento di 18 miliardi di euro al regime di Kiev

Parallelamente al sostegno bellico continua l’ingente sostegno finanziario dell’Unione Europea al regime di Kiev. Qualcuno però inizia a storcere il naso. 

Secondo quanto riferisce Bloomberg, l’Ungheria bloccherà il piano dell'UE di trasferire 18 miliardi di euro alle autorità di Kiev nell'ambito del programma di assistenza finanziaria. 

L’agenzia statunitense riferisce l’opposizione magiara al piano di sostegno finanziario dell’UE all’Ucraina è arrivata durante una riunione dei ministri delle Finanze europei a Bruxelles. 

L'articolo afferma che la Commissione europea vuole sottoporre all'esame un'iniziativa per fornire prestiti agevolati all'Ucraina. Come sottolinea l'agenzia, per attuare questa idea, sarà necessario utilizzare riserve aggiuntive dal bilancio dell'UE.

“Il ministro delle finanze ungherese Mihaly Varga ha detto ai suoi colleghi che non avrebbe sostenuto tale opzione”.

L'adozione di un nuovo pacchetto di assistenza finanziaria richiede il consenso dei 27 governi, precisa Bloomberg.

La Commissione europea lo scorso maggio ha annunciato un pacchetto eccezionale di assistenza finanziaria all'Ucraina per un valore fino a nove miliardi di euro. L'assegnazione dei fondi richiede una proposta formale da parte della Commissione, e quindi l'approvazione del Consiglio UE e del Parlamento Europeo.

Dei nove miliardi, sei sono stati ufficialmente concordati, ma il denaro non è stato ancora pagato per intero. Un miliardo stanziato ad agosto, altri due miliardi - ad ottobre. Il resto del sostegno al regime di Kiev è previsto entro la fine dell'anno.

Resta dunque scoordinato lo stanziamento di altri tre miliardi di euro dal pacchetto di maggio. Come ha affermato in precedenza dal vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Valdis Dombrovskis, l'Unione europea non ha potuto concordare il pagamento di questi fondi quest'anno, l'importo entrerà a far parte di un nuovo pacchetto di 18 miliardi per il 2023.

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro