Bombardiere USA B-52 vicino ai confini russi. Due caccia Su-27 si alzano in volo per allontanarlo (VIDEO)

33102
Bombardiere USA B-52 vicino ai confini russi. Due caccia Su-27 si alzano in volo per allontanarlo (VIDEO)



 

Due cacciabombardieri russi Sukhoi Su-27 hanno costretto un bombardiere americano B-52 ad allontanarsi dal confine russo, secondo quanto reso noto dal ministero della Difesa della Federazione Russa.

 

Come riportato in una dichiarazione dell'agenzia di stampa locale TASS che cita il ministero di Mosca, l'operazione è stata eseguita dopo che il centro di controllo dello spazio aereo russo ha identificato il volo dei velivoli statunitensi sulle acque internazionali del Mar Baltico, nel mentre si avvicinavano ai confini russi.

 

In risposta, il ministero della Difesa russo aggiunge che due caccia Sukhoi Su-27 sono stati inviati per accompagnare gli aerei stranieri. Ma, dopo che il bombardiere strategico degli Stati Uniti ha cambiato la propria rotta, allontanandosi dal confine russo, i cacciabombardieri russi sono stati rimandati alla base.

 

Oggi la rete americana CNN ha riferito che l'aviazione di Washington ha inviato sei bombardieri nucleari B-52 Stratofortress in Europa per missioni di addestramento e esercitazioni di combattimento nel continente europeo, in particolare negli Stati baltici, vicino ai confini russi.

 

Negli ultimi anni sono aumentati i voli spionistici di aerei statunitensi e occidentali nei pressi dei cieli della Russia, in proporzione all'aumento della presenza negli Stati Uniti. e i suoi alleati dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), nell'Europa orientale, un'espansione contestata con vigore dalla Russia.

 

«Il dispiegamento dei bombardieri USA B-52 vicino ai confini russi non contribuisce alla sicurezza della regione, ma provoca un'escalation di tensione. Deploriamo le azioni di Washington», ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dimitri Peskov.

 

Il governo russo ha ripetutamente avvertito delle conseguenze della progressiva espansione militare della NATO nell'Europa orientale, vicino ai suoi confini, sottolineando che questa tendenza minaccia la sua sicurezza, quindi non rimarrà senza risposta.


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti