Borrell: "Gli Stati Uniti hanno perso il loro status egemonico"

1483
Borrell: "Gli Stati Uniti hanno perso il loro status egemonico"

L'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha dichiarato che gli Stati Uniti hanno perso il loro "status egemonico", mentre la Cina si sta "elevando al rango di superpotenza".

Durante una conferenza tenutasi all'Università di Oxford (Regno Unito), il capo della diplomazia europea ha affermato che il sistema internazionale, "a cui eravamo abituati" dopo la Guerra Fredda, "non esiste più": "Gli Stati Uniti hanno perso il loro status egemonico. E l'ordine multilaterale [mondiale] post-1945 sta perdendo terreno".

Inoltre, Borrell ha sottolineato come l'ascesa della Cina sia "unica nella storia dell'umanità", suggerendo una certa superiorità rispetto all'UE e agli Stati Uniti sotto molti aspetti. "Vedo la Cina assurgere allo status di superpotenza", ha affermato.

"Negli ultimi 30 anni, la quota cinese del PIL mondiale, in termini di parità di potere d'acquisto, è passata dal 6% a quasi il 20%, mentre noi europei siamo passati dal 21% al 14% e gli Stati Uniti dal 20% al 15%. Si tratta di un cambiamento drastico nel panorama economico".

Il politico spagnolo ha anche ammesso che il mondo "è molto più multipolare", con l'emergere di medie potenze come India, Brasile, Arabia Saudita, Sudafrica e Turchia. "Stanno diventando attori importanti", ha aggiunto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti