Brasile: Bolsonaro rifiuta il vaccino cinese contro il Covid-19. Lula chiede la sua destituzione

6271
Brasile: Bolsonaro rifiuta il vaccino cinese contro il Covid-19. Lula chiede la sua destituzione

 

Anche in Brasile, come quasi ogni angolo del mondo d’altronde, è la questione Covid-19 a tenere banco. In Brasile particolarmente perché il presidente Bolsonaro ha avuto un atteggiamento negligente nel contrasto al nuovo coronavirus lasciando le fasce più deboli della popolazione in balia del virus. 

 

L'ex presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, ha chiesto la rimozione del presidente, Jair Bolsonaro, dopo il suo rifiuto di acquistare vaccini contro il Covid-19, dalla Cina. Lula ha sottolineato che Bolsonaro non ha il diritto di porre il veto all'applicazione del farmaco contro il coronavirus nel Paese, scrive l’emittente teleSUR. 

 

"Se Bolsonaro non si fida dell'efficacia del vaccino, non lo faccia. Ma il ruolo di un presidente della Repubblica è quello di consentire alla popolazione di avere il vaccino a sua disposizione", ha ammonito il leader sindacale e già molto pamato presidente della Repubblica attraverso il suo account ufficiale su Twitter.

 

Lula ha fatto riferimento all'annuncio fatto da Bolsonaro che il suo governo non acquisterà il vaccino contro il Covid-19 sviluppato dalla società cinese Sinovac. 

 

Il presidente di estrema destra ha chiuso ai vaccini cinesi, uno dei quali è testato in Brasile, perché non precedentemente verificati dal ministero della Salute. Tuttavia, il governo ha concordato con la società AstraZeneca e l'Università di Oxford di acquistare 100 milioni di dosi del vaccino che entrambe stanno sviluppando.

 

A causa di questa circostanza, la maggior parte dei governatori e parlamentari regionali brasiliani accusano Bolsonaro di porre il veto al vaccino cinese solo per ragioni politiche, elettorali e ideologiche.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti