Breaking Defense - Il conflitto ha trasformato l'esercito russo in una forza molto più esperta

2216
Breaking Defense - Il conflitto ha trasformato l'esercito russo in una forza molto più esperta

La riduzione dei tempi di risposta agli attacchi di ricognizione, la creazione di una linea del fronte di 1.000 chilometri disseminata di campi minati e installazioni anticarro e due anni di lezioni di guerra hanno trasformato l'esercito russo in una forza molto più esperta, scrive Breaking Defense, citando un esperto ufficiale militare britannico.

Intervenendo in condizione di anonimato alla conferenza internazionale sui veicoli corazzati dell'IQPC a Londra, il funzionario ha sottolineato che i nuovi cambiamenti nelle operazioni dell'esercito russo hanno reso la controffensiva di Kiev "difficile da eseguire".

Il funzionario ha spiegato che, nonostante l’uso da parte della Russia di tattiche meno sofisticate, come l’impilamento di mine una sull’altra per distruggere i veicoli di sminamento, le sue linee difensive sono “ben costruite, ben difese e ben nascoste”.

Ha anche riconosciuto che le truppe russe hanno migliorato i tempi di risposta agli attacchi di ricognizione.

"Crediamo che il loro tempo di risposta al momento sia compreso tra tre e sei minuti, e stia migliorando nel tempo", ha affermato il militare britannico.

I progressi della Russia hanno costretto l’Ucraina a ricorrere a tattiche, metodi e procedure più coerenti con l’era della Seconda Guerra Mondiale, lasciando l’esercito ucraino a fare affidamento su carri armati che “prevalentemente” forniscono supporto di fuoco per proteggere la fanteria. I soldati ucraini si trovano quindi ad affrontare “il difficile compito di eliminare gli ostacoli, mina dopo mina, siepe dopo siepe”.

Riferendosi alle lezioni apprese in Ucraina, il funzionario ha affermato che il conflitto ha sottolineato che le armi combinate rimangono “l’unico modo per sconfiggere un nemico determinato” e ha riconosciuto che un mix di “vecchie e nuove tecnologie” ha dominato le operazioni di combattimento di entrambe le parti.

Anche l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico, l'intelligenza spaziale, la sorveglianza e la ricognizione e una "proliferazione" di dati open source hanno fortemente influenzato il conflitto, ha suggerito il funzionario, aggiungendo che le operazioni offensive sono "molto più difficili da condurre" rispetto all'esecuzione di azioni difensive.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti