Burns (CIA): "L'Ucraina potrebbe perdere entro la fine di quest'anno"

881
Burns (CIA): "L'Ucraina potrebbe perdere entro la fine di quest'anno"

Il direttore della CIA William Burns ha avvertito i legislatori statunitensi che l’Ucraina potrebbe essere sconfitta entro la fine di quest’anno se non riceverà l’aiuto necessario.

In un evento presso il Centro presidenziale George W. Bush, Burns ha esortato i legislatori ad approvare un pacchetto di aiuti che destinerebbe miliardi di dollari agli sforzi bellici di Kiev.

"Con la spinta che gli aiuti militari darebbero, sia dal punto di vista pratico che psicologico, gli ucraini sono perfettamente in grado di resistere per tutto il 2024", ha affermato.

Tuttavia, se il Congresso non approverà l'aiuto, "le prospettive saranno molto più gravi", ha continuato. "C'è il rischio molto concreto che gli ucraini perdano sul campo di battaglia entro la fine del 2024, o almeno mettano [il presidente russo] Vladimir Putin nella posizione di poter sostanzialmente dettare i termini di un accordo politico", ha affermato aggiunto.

I commenti di Burns arrivano dopo che la Camera dei Rappresentanti ha pubblicato mercoledì tre progetti di legge separati per aiutare Israele, Ucraina e i loro alleati nella regione dell'Indo-Pacifico. Il rispettivo progetto prevede 60,8 miliardi di dollari per Kiev, di cui 23 miliardi di dollari per ricostituire gli arsenali statunitensi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti