Cade la bufala Skripal. E la propaganda riparte con quella del Boeing malese MH17

10348
Cade la bufala Skripal. E la propaganda riparte con quella del Boeing malese MH17

 

 


di Fabrizio Poggi

 

Riesce difficile pensare a casualità o pura coincidenza: due giorni prima del 4° anniversario del terroristico attacco ucraino all'aeroporto di Donetsk, il 26 maggio 2014, da molti considerato l'inizio vero e proprio dell'aggressione di Kiev al Donbass, la cosiddetta “commissione internazionale” d'inchiesta, per bocca dei rappresentanti australiano e olandese, ha accusato Mosca dell'abbattimento, sopra il Donbass, del Boeing civile MH17 sulla rotta Amsterdam-Kuala Lumpur, nel luglio 2014. Dopo silenzi, insinuazioni, rifiuti di prendere in considerazione qualsiasi ipotesi che contraddicesse la “tesi” evidentemente stabilita sin dall'inizio, la commissione composta da rappresentanti australiani, belgi, malesi, olandesi e ucraini ha reso pubbliche il 24 maggio scorso le conclusioni ufficiali dell'indagine: il razzo “Buk” che abbatté l'areo civile malese non era ucraino, ma era senz'altro russo.
 

Immediatamente dopo la sparata australiana, NATO e UE (ma davvero?!) si sono unite all'accusa contro la Russia e il solito Boris Johnson, Ministro degli esteri britannico, ha sentenziato che Mosca deve fornire spiegazioni e non sfuggirà alle proprie responsabilità.
 

L'ambasciatore russo in Australia, Grigorij Logvinov, definendo la tesi australiana “una sporca provocazione”, ha detto di ritenere che il capo del governo Malcolm Turnbull e Ministro degli esteri Julie Bishop sostengano un'accusa "più che controversa", esigendo da Mosca un atto di "pentimento”, oltre al risarcimento per i familiari delle 298 vittime. Logvinov ha dichiarato che la cosiddetta “indagine” è stata condotta quasi solamente sulla base di “notizie” ricavate dai social network e da alcune ONG già ampiamente screditate, mentre sin dall'inizio sono state respinte le proposte russe di indagini congiunte: tutto ciò, ha detto, si inserisce nella scia delle accuse mai provate quali il caso Skripal, il “dossier chimico” siriano, i pretesti addotti per gli attacchi a Jugoslavia, Iraq, Libia.  E, comunque, scrive la TASS, Logvinov ha ribadito che Mosca rimane pronta a collaborare all'inchiesta, ricordando l'esempio dell'altro Boeing malese, sulla rotta MH370 Kuala Lumpur-Pechino, scomparso nell'Oceano Indiano nel marzo 2014. E' significativo, ha detto l'ambasciatore russo, che le indagini sul volo MN370 siano state riaperte, dopo le conclusioni di nuovi esperti che documentano i possibili errori della precedente inchiesta internazionale; mentre non si avanzano dubbi sulla tragedia del MH17 ".


Anche il Ministero della difesa russo ha respinto ogni addebito, ribadendo l'inverosimilità della “tesi” secondo cui un sistema terra-aria russo sarebbe transitato avanti e indietro tra i territori russo e ucraino.
 

E' il caso di ricordare come, già sin dagli inizi dell'indagine, i tecnici dell'industria “Almaz-Antej”, produttrice del sistema d’arma ritenuto responsabile dell’abbattimento del Boeing malese, abbiano più volte ricordato le ricostruzioni da loro presentate, ribadendo che, secondo i loro studi, nel caso del Boeing MH17, si sarebbe trattato di un razzo da anni non più in servizio alle forze armate russe e invece tuttora in uso tra quelle ucraine. In questo senso, come ignorare che, in quattro anni di “indagini”, ogni altra ipotesi difforme dalle tesi favorevoli a Kiev o a Washington sia stata semplicemente scartata?
 

Pacata la replica del Ministro degli esteri russo all'uscita olandese-australiana: già il 25 maggio, Sergei Lavrov ha ribadito la disponibilità di Mosca a partecipare alla commissione d'indagine congiunta, in modo che l'inchiesta sia “equa e trasparente”. “Se gli olandesi hanno deciso di speculare sul tema del Boeing MH17 per qualche obiettivo politico”, ha detto Lavrov, “ciò rimarrà sulla loro coscienza”. Il Ministro russo, da poco confermato nella carica con l'insediamento del nuovo governo Medvedev, ha aggiunto che Mosca ha fornito ai Paesi Bassi "dati dettagliati e molte informazioni fattuali, compresi i dati primari dei radar, rispondendo a tutte le domande della procura olandese"; dati e informazioni che la commissione internazionale ha pressoché completamente ignorato.

Non privo di significato il fatto che, nei periodi più caldi dell'aggressione ucraina al Donbass, le accuse internazionali sulle responsabilità della tragedia si indirizzassero, per la maggior parte, contro le milizie popolari della DNR: dopo esser stato colpito, infatti, il Boeing era poi precipitato nell'area del villaggio di Grabovo, poco sopra Torez, una settantina di km a est di Donetsk. Ora che i media ufficiali, nonostante il proseguimento dell'aggressione di Kiev e le vittime civili che continuano a rimanere sotto le bombe ucraine, tendono a ignorare la sorte del Donbass, molto più comodo addossare ogni responsabilità su Mosca che, nella vulgata NATO e UE, è la diretta responsabile della “invasione del territorio ucraino”.

Non è difficile intravedere la mano di Washington, ufficialmente “neutrale” sulla questione del Boeing, intenta a tenere i microfoni di Amsterdam e Canberra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti