Capitali, tassi di interesse e innovazione: le nuove misure economiche della Cina

1591
Capitali, tassi di interesse e innovazione: le nuove misure economiche della Cina


Recentemente, la Cina ha adottato importanti misure di politica economica volte a sostenere la crescita e a promuovere l'innovazione. Il taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Popolare Cinese è un segnale chiaro dell'impegno a rafforzare il sostegno macroeconomico. Queste azioni sono in linea con le misure delineate durante una riunione chiave della leadership centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), che si è tenuta la scorsa settimana.

Taglio tassi di Interesse

Lunedì - come evidenziano i media cinesi - la Banca Popolare Cinese ha ridotto il tasso di interesse sui contratti di riacquisto a sette giorni, uno strumento utilizzato per iniettare liquidità a breve termine, dall'1,8% all'1,7%. Allo stesso tempo, i tassi di prestito primari, che fungono da riferimento per i tassi di interesse di mercato, sono stati abbassati. Il tasso a un anno è sceso al 3,35%, mentre il tasso a oltre cinque anni, su cui si basano i tassi ipotecari, è stato ridotto di 10 punti base al 3,85%.

Secondo gli analisti, questa mossa mira a stimolare gli investimenti e i consumi riducendo i costi di finanziamento. Ad esempio, il taglio dei tassi potrebbe far risparmiare circa 55 yuan ($7,55) al mese a un nuovo acquirente di una casa con un mutuo trentennale di un milione di yuan, favorendo così la domanda di acquisto di abitazioni.
Riforme Strutturali e Obiettivi di Sviluppo

Il terzo plenum del 20º Comitato Centrale del PCC ha riaffermato l'impegno a raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale per quest'anno. Per raggiungere questi obiettivi, Zhang Bin, un ricercatore del China Finance 40 Forum, ha sottolineato la necessità di emettere ulteriori obbligazioni governative nella seconda metà dell'anno, data la difficoltà delle amministrazioni locali di generare entrate adeguate.

Guo Kai, presidente esecutivo del CF40 Institute, ha osservato che ci sono margini per ulteriori tagli dei tassi di interesse per contrastare il rallentamento economico, indicando che il recente taglio rappresenta un passo avanti nella trasmissione della politica monetaria orientata al mercato.

Riforme del mercato dei capitali

Le riforme del mercato dei capitali saranno un punto focale delle prossime riforme del sistema finanziario. La risoluzione del plenum ha evidenziato la necessità di migliorare le funzioni del mercato dei capitali per bilanciare investimento e finanziamento. Yan Xiang, capo economista di Huafu Securities, ha sottolineato che queste riforme mirano a rafforzare la fiducia degli investitori, migliorare l'efficienza del mercato e ridurre i rischi nell'intero sistema economico.

Innovazione e cooperazione internazionale

Il terzo plenum del 20º Comitato Centrale del PCC ha anche tracciato un piano di sviluppo economico che pone le basi per una maggiore produttività e innovazione tecnologica, garantendo il successo continuo del miracolo economico cinese. Helga Zepp-LaRouche, fondatrice del think tank Schiller Institute, ha elogiato la risoluzione adottata al plenum per la cooperazione nell'ambito dell'iniziativa Belt and Road (BRI).

La Cina ha promesso di migliorare i meccanismi per la cooperazione di alta qualità sotto la BRI e di continuare a implementare il Piano d'Azione per la Cooperazione in Scienza, Tecnologia e Innovazione. Questo impegno per l'innovazione è visto come un esempio da seguire per altri paesi in via di sviluppo.

Impatto Globale

Le misure e le riforme cinesi non solo mirano a sostenere la crescita interna, ma hanno anche un impatto significativo a livello globale. Maya Majueran, direttore del Belt & Road Initiative Sri Lanka, ha sottolineato che l'approccio cinese alla modernizzazione economica e alla cooperazione internazionale offre un modello di sviluppo inclusivo e prospero per tutti i paesi, specialmente nel Sud del mondo.

Le recenti decisioni economiche della Cina indicano un forte impegno verso la stabilità e la crescita economica. Le riforme strutturali e le misure di politica monetaria adottate non solo sosterranno la domanda interna, ma contribuiranno anche a creare nuove opportunità a livello globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti