Capo economista di Commerzbank: la Bce deve smettere di trascurare l'inflazione

Lo spettro dell'inflazione sta tornando? In considerazione di questo pericolo, Bce deve smettere di trascurare l'offerta di moneta, chiede Jörg Krämer.

1418
Capo economista di Commerzbank: la Bce deve smettere di trascurare l'inflazione

di Krämer Jörg*, Handeslblatt

1 marzo 2021

 

É andata come ogni volta: alla sua conferenza stampa di gennaio, il presidente di Bce, Christine Lagarde, come di routine ha descritto la massa monetaria e le sue componenti. Alla fine, ella ha affermato, ancora una volta succintamente che "il confronto dell'analisi economica con i segnali dell'analisi monetaria" parla per una continuazione della politica monetaria accomodante.

Ma questo modo di procedere non è più appropriato. Perché la crescita della massa monetaria M3, che include il contante, depositi a vista e a termine, depositi a risparmio, e altri investimenti quasi monetari, è aumentata notevolmente dall'inizio della crisi del Covid, dal cinque percento a oltre il dieci percento. Questo è quasi il valore più alto dalla fondazione dell'unione monetaria. Dovrebbe essere un campanello d'allarme.

La massa monetaria non può essere utilizzata per prevedere come si svilupperà l'inflazione a breve termine; a tal fine, sono più utili i prezzi del petrolio o il costo del lavoro. Ma la massa monetaria il denaro ha molto da dire sulla tendenza dell'inflazione a medio e lungo termine.

Così, la bassa crescita della massa monetaria nei dieci anni precedenti la crisi del Covid aiuta a spiegare perché, in media durante questo periodo, l'inflazione nell'eurozona è rimasta ben al di sotto dell'obiettivo di Bce pari a poco meno del 2%. Per raggiungere questo traguardo nel lungo termine, la massa monetaria deve crescere di un buon cinque percento all'anno.

Ma se aumenta di oltre il dieci percento, come è accaduto a partire dalla crisi del Covid, entra in circolazione troppo denaro – si costruisce un potenziale di inflazione. Continuerà così negli anni a venire, a meno che Bce non prenda di nuovo sul serio la massa monetaria.

In primo luogo, i deficit di bilancio saranno più elevati dopo che la crisi del Covid si sarà placata, rispetto agli anni precedenti. La crisi del Covid ha risvegliato, ovunque nell'eurozona, la fede della gente nell'importanza dello Stato. In questo clima politico, è probabile che i cittadini accettino, per molto tempo ancora, disavanzi di bilancio elevati.

Le banche placheranno la fame di credito degli Stati che ne consegue, acquistando titoli di stato, fintanto che potranno ritrasferirli alla banca centrale nell’ambito dei programmi di acquisto di Bce.

Le banche trasferiscono poi il controvalore delle obbligazioni acquistate sui conti dei ministri delle finanze presso le banche centrali, i quali lo utilizzano per effettuare pagamenti a privati e aziende, mettendo in circolazione il denaro e aumentando la massa monetaria.

La Grande seduzione del credito

In secondo luogo, se la politica monetaria rimane troppo accomodante, una volta superata la crisi, le imprese ed il settore delle costruzioni saranno tentati di contrarre troppi prestiti. Quindi, i prestiti erogati finiscono nei conti di aziende e privati e fanno aumentare la massa monetaria così come fanno gli acquisti di obbligazioni di Bce. Ignorare una così smodata crescita della massa monetaria si è ripetutamente dimostrato pericoloso.

Un esempio ammonitore sono dli Stati Uniti degli anni '60. A quel tempo, in occasione dell'emissione di nuovi titoli di Stato la banca centrale doveva mantenere i loro prezzi stabili, il che spesso la costringeva a fare estesi acquisti di obbligazioni. In tal modo, troppo denaro soldi entrava in circolazione, ignorato dalla banca centrale. A metà degli anni '60, ciò ha cominciato a riflettersi in un aumento dell'inflazione, dopo che il tasso di disoccupazione statunitense era sceso a livelli molto bassi, senza che la banca centrale (ferma nello spirito keynesiano del tempo) lo considerasse come un problema. Alla fine del decennio, l'inflazione era già salita al cinque per cento. I tassi di inflazione a due cifre degli anni '70, che molti associano allo shock del prezzo del petrolio del 1973, erano principalmente dovuti al fatto che l'eccessiva crescita della massa monetaria del decennio precedente era stata ignorata.

Minaccia di crolli dei prezzi sui mercati finanziari

Qualcosa di simile minaccia di ripetersi nell'eurozona, forse tra quattro o cinque anni se, dopo il superamento della crisi del Covid, il tasso di disoccupazione sarà di nuovo basso.

Questa volta, i danni causati di una più alta inflazione potrebbero essere ancora più gravi di allora perché, in aggiunta, c'è una la minaccia di un crollo dei prezzi sui mercati finanziari. In quanto, fintanto che l'inflazione e i tassi di interesse sono ancora bassi, la politica monetaria espansiva spinge ulteriormente verso l'alto i prezzi di azioni, obbligazioni e immobili. Ma, se l'inflazione riprende e Bce è costretta a porre fine alla propria politica di tassi di interesse negativi, è probabile che gli asset oggi assai caramente valutati vadano a rotoli, il che potrebbe innescare una crisi finanziaria.

Per evitare che tutto ciò accada, Bce dovrebbe smetterla di trascurare la massa monetaria. La Massa monetaria merita un ruolo di primo piano nel quadro della strategia di politica monetaria, che Bce sta attualmente rivedendo. Gli indicatori monetari dovrebbero essere al centro del secondo pilastro della strategia. Esso non deve diventare un miscuglio di indicatori, che non abbiano trovato posto nel primo, il vero pilastro della strategia economica.

Soprattutto, però, Bce dovrebbe prendere nella pratica sul serio i segnali provenienti dalla massa monetaria.

 

*L'autore è capo economista di Commerzbank.

 

(Traduzione di Musso)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti