Caro ministro, veramente non si può manifestare con lo striscione "nazionalizzare"?

4117
Caro ministro, veramente non si può manifestare con lo striscione "nazionalizzare"?

Di Francesco Erspamer


Vorrei sapere dal ministro dell’interno Luciana Lamorgese se rispondano al vero le accuse del gruppo M-48.
Secondo il quale nel corso di una manifestazione a Genova contro i Benetton sarebbe stato loro imposto dalla Digos di togliere uno striscione con la scritta “Nazionalizzare”, con la scusa che fosse “divisivo”.


Tipicamente, la notizia ha avuto pochissima eco sulla stampa e nessun intellettuale si è stracciato le vesti in diretta tv per denunciare l’eventuale abuso. 
Ricordo al ministro che l’articolo 98 della Costituzione afferma che i pubblici impiegati, inclusi dunque i funzionari delle forze di polizia e i dipendenti del suo ministero, “sono al servizio esclusivo della Nazione”, non delle corporation, dei miliardari o di chi metta i propri interessi privati al di sopra di quelli collettivi, né dei partiti che più o meno apertamente si adoperino per indebolire l’autorità dello Stato e minare la sovranità del Paese, neanche se facciano parte del governo. Divisivo è caso mai l’atteggiamento di chi proponga di privatizzare i beni comuni e in nessun caso quello di chi chieda che tali beni tornino a essere patrimonio della Nazione e sotto il diretto controllo dello Stato, ossia di tutti i cittadini italiani.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti