Chi è Mamady Doumbouya, leader golpista in Guinea, paese chiave nella produzione di alluminio?

1933
Chi è Mamady Doumbouya, leader golpista in Guinea, paese chiave nella produzione di alluminio?

 

Il 5 settembre, le forze speciali della Guinea hanno annunciato in un messaggio alla nazione lo scioglimento del governo, la sospensione della Costituzione e la chiusura delle frontiere terrestri e aeree dopo aver rovesciato il presidente del Paese, Alpha Condé. 

Una volta deposto il capo di Stato, i prezzi dell'alluminio hanno toccato i massimi degli ultimi 10 anni, visto che la nazione africana rappresenta un quarto dell'offerta mondiale di bauxite.

Così il tenente colonnello Mamady Doumbouya, capo di un'unità d'élite dell'esercito della Guinea, è apparso davanti alle telecamere per annunciare i prossimi passi dell'esercito. 

"Si terrà una consultazione per definire il quadro principale per la transizione, quindi verrà istituito un governo di unità nazionale per guidare la transizione. Al termine di questa fase di transizione, daremo il tono a una nuova era per la governance e lo sviluppo economico", ha dichiato il militare. 

Esperienza militare all'estero

Il tenente colonnello Mamady Doumbouya è nato  il 4 marzo 1980 in una comunità della provincia di Kankan (Guinea). È sposato con una donna di origine europea e ha tre figli.

Quando raggiunse la maggiore età, si trasferì in Francia per studiare. Si è diplomato  alla scuola militare  École de guerre (Parigi, Francia). Oltre a ciò, ha completato la sua formazione come esperto di protezione operativa presso l'Accademia per la sicurezza internazionale in Israele, oltre ad avere diplomi delle scuole militari senegalesi e del Gabon. È un esperto in gestione, comando e strategia della difesa.

Doumbouya ha prestato servizio nella Legione straniera francese. La sua carriera militare in 15 anni ha incluso, tra le altre, missioni in Afghanistan, Cipro, Regno Unito, Costa d'Avorio, Gibuti e Repubblica Centrafricana.

Al termine del servizio nell'esercito francese, il militare ha accettato l' invito dello stesso presidente  Alpha Condé a guidare il Gruppo delle forze speciali (GFS,), istituito nel 2018. 

Ritorno in Guinea

Mamadou Aliou Barry, esperto di geopolitica presso il Centro di analisi e studi strategici in Guinea, ha ricordato che durante il governo Condé erano state utilizzate forze d'élite per reprimere manifestazioni pubbliche. Soprattutto le massicce proteste dopo il controverso referendum del marzo 2020, che ha permesso al presidente di postulare la sua candidatura alle elezioni per la terza volta consecutiva e i cui risultati sono stati messi in discussione dall'opposizione. 

Di conseguenza, Doumbouya è passato al vaglio delle autorità dell'UE, che hanno minacciato di punirlo, insieme ad altri 25 funzionari, per presunte violazioni dei diritti umani. 

Le funzioni e le competenze del Gruppo Forze Speciali sono aumentate  negli ultimi anni del mandato di Condé, portando , in particolare, al conflitto tra Doumbouya e il Ministero della Difesa, il supervisore del GFS, secondo i rapporti.

Giorni prima del golpe le autorità guineane avevano drasticamente aumentato le tasse per ricostituire le casse dello Stato e aumentato del 20% il prezzo del carburante, provocando diffusi disordini tra i cittadini. 

Di fronte alla prospettiva di nuove manifestazioni a seguito della politica del governo, il capo delle forze speciali ha deciso di agire con decisione e prendere il controllo.

"Penso che [Condé] volesse avere uno strumento di sicurezza a sua disposizione per missioni repressive, […] purtroppo per lui, quando voleva averlo tra le mani, il comando delle forze speciali gli si è rivoltato contro" ha spiegato Barry. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti