"Chi dà del fascista a chi? Ma vergognatevi"

"Contrariamente a quanto sostiene il presidente del consiglio, non sempre il Si è costruttivo e il No distruttivo. A volte nella storia d'Italia sono stati proprio i No a costruire, mentre il Si distruggeva".

4950
"Chi dà del fascista a chi? Ma vergognatevi"


di Giorgio Cremaschi

Dunque secondo la ministra Boschi chi vota No alla controriforma della Costituzione è contiguo a Casapound, cioè per dirla come lei vuole che noi capiamo, è un fascista. Quindi il referendum di ottobre è un nuovo capitolo della lotta partigiana, o Renzi ciao ciao ciao. 

L'ANPI si è schierata per il NO, basterebbe questo per qualificare l'affermazione della ministra come una stupidaggine.

Ma le stupidaggini politiche non vanno mai sottovalutate, soprattutto in un paese come il nostro, sottoposto da decenni al progressivo degrado della democrazia e con  un sistema informativo che ci vede all'ottantesimo posto nel mondo per libertà di stampa.

La ministra Boschi è colei che dà il proprio nome alla controriforma della Costituzione, non è quindi uno di quei cialtroncelli che sparano dichiarazioni assurde per compiacere Renzi, è la costituzionalista ufficiale del Partito Democratico e come tale parla. Se ha lanciato  un messaggio così brutale e insultante  lo deve aver fatto per un preciso calcolo. Lo scopo della sua affermazione non è tanto quello di colpire chi non la pensa come lei, ma soprattutto quello  di convincere l'elettorato del suo partito che si può serenamente sostenere un progetto autoritario e pericoloso, perché i fascisti si oppongono ad esso. 

Questi dirigenti del PD renziano sono fatti così. Cancellano l'articolo 18, applicano le politiche liberiste sulle pensioni volute da banche e Troika, tagliano i servizi pubblici e privatizzano, esaltano il mercato e le multinazionali, vantano l'amicizia con gli imprenditori che colpiscono i diritti dei lavoratori, passano il tempo ad insultare i sindacati. E se qualcuno obietta che una forza di sinistra non dovrebbe fare propri i comportamenti e le categorie dello spirito della destra liberale, allora rispondono che costui è vecchio, ideologico, attaccato ai miti del passato. Poi arrivano le elezioni e i referendum e questi nuovi leader piddini riscoprono improvvisamente le più antiche bandiere della sinistra. Preoccupati che il loro stesso elettorato trovi un pò troppo moderno stravolgere la Costituzione antifascista assieme a Verdini, ecco che Renzi e Boschi lo chiamano a raccolta contro la minaccia di Casapound. 

Quando nel 1953 la Democrazia Cristiana volle la cosiddetta legge truffa, quella che avrebbe assegnato allo schieramento che avesse raccolto il cinquanta  per cento più uno dei voti i due terzi dei seggi in parlamento, si opposero ad essa sia  le sinistre, sia i liberali, sia i fascisti ed i monarchici. La somma dei  voti popolari di tutte queste forze fu superiore a quella della DC e dei suoi alleati, che così non raggiunsero la maggioranza. La legge truffa non entrò in funzione e fu una vittoria della democrazia, come commentò allora Ferruccio Parri. Colui che era stato leader dell'antifascismo e capo del governo italiano dopo il 25 aprile 1945 si era schierato contro quella legge,  senza preoccuparsi che anche i neofascisti votassero come lui.

Nel 1953 la Democrazia Cristiana voleva i due terzi dei seggi in parlamento, che avrebbero permesso radicali cambiamenti alla Costituzione, senza avere i voti corrispondenti. Però allora sarebbe stata comunque necessaria la maggioranza assoluta dei suffragi popolari per raggiungere quello scopo. Oggi Renzi e i suoi hanno fatto molto peggio.

Hanno cambiato la Costituzione a colpi di voto di fiducia in un parlamento di nominati,  delegittimato dalla Corte Costituzionale e con una maggioranza che rappresenta poco più del trenta per cento dei voti raccolti. La DC degli anni cinquanta  chiedeva i voti prima di cambiare la Costituzione, Renzi ha demolito la Costituzione antifascista prima di chiedere i voti. E per maggiore sicurezza si è fatto una legge elettorale, l'Italicum, che assegnerà un potere quasi assoluto a chi vince le elezioni anche solo con il venticinque per cento dei voti.  
 
I rischi concreti per la democrazia  sono contenuti nella legge Boschi e vengono ora confermati dalla campagna a suo sostegno avviata dal presidente del consiglio. Quando si insultano coloro che non sono d'accordo, quando li si deride, archeologi è l'ultima battuta, quando si vanta il nuovo contro i passatisti e soprattutto quando un referendum sulla costituzione diventa un plebiscito per il capo, si è già fuori dai canoni della democrazia. È persino troppo facile ricordare  che la storia italiana ha un solo precedente di questo tipo: il plebiscito del 1929 indetto da Mussolini.  Ma non si può pretendere certo che gli attuali governanti conoscano la storia. Altrimenti sarebbe più cauta la ministra Boschi, che  recentemente si è vantata  di ispirarsi a Fanfani. Il leader della DC che  nel 1974 assieme ad Almirante tentò con un referendum di abolire la legge sul divorzio. Per fortuna vinse il No e l'Italia divenne un paese più civile. 

Contrariamente a quanto sostiene il presidente del consiglio, non sempre il Si è costruttivo e il No distruttivo. A volte nella storia d'Italia sono stati proprio i No a costruire, mentre il Si distruggeva. Di fronte alla distruzione della Costituzione nata dalla lotta di liberazione, gli accostamenti della ministra Boschi fanno venire in mente il vecchio adagio popolare del bue che dava del cornuto all'asino. Chi dà del fascista a chi? Ma vergognatevi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti