“Chi ti guarda le spalle”: raccontare la verità sul Donbass

2060
“Chi ti guarda le spalle”: raccontare la verità sul Donbass

Si è tenuta la presentazione in Internet del romanzo di Alexander Kontorovic’ e Faina Savenkova “Chi ti guarda le spalle”. Un romanzo particolare, di fantascienza ma che allo stesso tempo è anche storico e reale. Il titolo, molto originale, riflette uno dei messaggipiù importanti che i due scrittori hanno voluto trasmettere.

I due autori hanno espresso soddisfazione per essere riusciti a riunire tutti coloro che hanno a cuore la situazione del Donbass, che condividono l’interesse e la preoccupazione per il destino di questa terra così travagliata.

Raccontare la Verità sulla situazione nel Donbass è un compito essenziale, secondo me.

E nel libro è riflessa, anche se non è dedicato alla guerra. Alla presentazione Aleksandr Kontorovic’ ha spiegato a grandi linee di cosa si parla nel romanzo, la piccola Faina Savenkova – di come è nata l’idea di scrivere questo romanzo e come è diventata scrittrice, io ho parlato dei gatti – eroi del romanzo insieme ai bambini, i gatti che accompagnano la difficile vita dei miliziani del Donbass che difendono la propria terra dall’aggressione di Kiev; ho sottolineato l’importanza del gatto nella cultura russa, e infine i principi basilari del Bene e del Male nella guerra del Donbass che rappresentano il pernio su cui è incentrato il romanzo. Il tutto certamente nei brevi limiti di questo primo contatto on line. Speriamo, non appena finisce il calvario dei “divieti per pandemia” di vedere i due autori dal vivo in Italia alla presentazione “fisica” in Italia, non appena sarà fatta la traduzione, cosa di cui mi occuperò nei prossimi mesi. “Un romanzo per bambini, ma che sarà interessante anche per gli adulti” – ha detto Aleksandr Kontorovic’.

La presentazione on line è stata organizzata dall’associazione “Speranza” e dalla sua direttrice Irina Vykhoreva.

La registrazione della presentazione in italiano la trovate qui

Marinella Mondaini

Marinella Mondaini

Scrittrice, giornalista, traduttrice. Vive e lavora a Mosca

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti