«Ci prepariamo a difendere il Venezuela se è necessario». Due bombardieri russi atterrano a Caracas. L'ira degli USA

8391
«Ci prepariamo a difendere il Venezuela se è necessario». Due bombardieri russi atterrano a Caracas. L'ira degli USA

 

Due bombardieri strategici Tu-160, un cargo An-124 e un velivolo a lungo raggio IL-62 hanno volato dalla Russia all’Aeroporto Internazionale di Maiquetia, in Venezuela, secondo quanto reso noto attraverso un comunicato diramato dal Dipartimento di Informazione e Comunicazione del ministero della Difesa della Russia. Gli aerei russi, per raggiungere il Venezuela hanno coperto oltre 10.000 km, sorvolando le acque dell’oceano Atalantico, il mare di Barents, la Norvegia e i Caraibi. «In strettà conformità con il regolamento di utilizzo dello spazio aereo internazionale», precisa il comunicato di Mosca. 

 

I militari russi sono stati accolti dalla guardia d'onore dell'aviazione venezuelana. Hanno discusso, venezuelani e russi, di «voli operativi combinati».

 

«Ci prepariamo a difendere il Venezuela se è necessario» e «lo faremo con i nostri amici che difendono i rapporti di rispetto tra Stati», ha dichiarato il ministro della Difesa di Caracas, Vladimir Padrino Lopez, dopo lo sbarco.

 

I voli operativi che si terranno tra le due nazioni sono considerati una «dimostrazione di forza» dal ministero della difesa venezuelano.

 

«La cooperazione tecnico-militare è una delle molte aree della nostra cooperazione. Negli ultimi anni questo aspetto si è sviluppato in modo molto fruttuoso», ha dichiarato Vladimir Zaemsky, ambasciatore della Russia in Venezuela.

 

Lo spiegamento degli aerei russi segue la visita del presidente venezuelano Nicolas Maduro in Russia la scorsa settimana.

 

Un nuovo incontro Russia-Venezuela è in preparazione per discutere nuovi progetti comuni, «Questi progetti forniranno grande assistenza nello sviluppo di relazioni reciprocamente vantaggiose tra Russia e Venezuela», ha aggiunto Zaemsky.

 

Il dispiegamento non è passato inosservato in quel di Washington, e dalla Casa Bianca, il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Mike Pompeo, ha lanciato un pesante attacco a Russia e Venezuela, definendo entrambe le nazioni come «corrotte» e di far «soffrire» i propri popoli. 

 

La risposta da Mosca è arrivata a stretto giro di posta, con il Cremlino che ha bollato i commenti di Pompeo come «inappropriati» e «non diplomatici». 

 

A far sentire la proria voce, attarverso il social network Twitter, è anche il senatore russo Aleksej Pushkov, responsabile della Commissione sull'informazione del Consiglio della Federazione. «Invece di commentare i voli del nostro Tu-160, Pompeo farebbe meglio a calcolare quanto gli Stati Uniti abbiano speso per gli insensati attacchi missilistici contro la Siria e quanto si siano spinti in una guerra senza speranza in Afghanistan. Forse, ricordare anche il mostruoso debito nazionale degli Stati Uniti. Lasciate che contiamo i nostri soldi, abbiamo una Corte dei Conti». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti