Ci sono gli Stati Uniti dietro le proteste in Nicaragua?

4377
Ci sono gli Stati Uniti dietro le proteste in Nicaragua?


TELESUR

Secondo un numero crescente di analisti in Nicaragua si sta ripetendo il piano violento che è stato eseguito nel 2017 in Venezuela.

Il Nicaragua è nel mezzo di una serie di proteste che hanno prodotto 10 morti, centinaia di feriti e milioni di perdite per il patrimonio nazionale. Diversi analisti concordano sul fatto che dietro le proteste ci sia un nuovo piano interventista degli Stati Uniti, come copione della strategia usata in Venezuela per provocare un cambio di governo.

In un'intervista per teleSUR, gli analisti internazionali, Sandino Asturias, Adolfo Pastran e Ernesto Wong, hanno dichiarato che le recenti proteste in Nicaragua seguono la sceneggiatura del colpo di Stato soft guidato dagli Stati Uniti. Nel 2014 e nel 2017, il Venezuela ha registrato episodi di violenza e dozzine di morti a seguito di proteste antigovernative con ampia sponsorizzazione nazionale e internazionale, oltre al sostegno diplomatico degli Stati Uniti, dell'OSA.

Il giornalista Adolfo Pastrán ha spiegato, in particolare, che i nuovi atti di violenza fanno parte di una serie di azioni destabilizzanti che sono state prodotte dallo scorso gennaio.

Pastran ha spiegato che i settori politici dell'opposizione si sono infiltrati nelle proteste pacifiche contro il decreto sulla sicurezza sociale, con l'obiettivo di invocare la violenza, creare il caos e chiedere al governo di dimettersi.

Il giornalista ha commentato che i gruppi contrari al governo di Daniel Ortega non sono stati in grado di raggiungere il potere attraverso i voti e ora puntano sulla violenza come modo per raggiungere la presidenza. Secondo lo scienziato politico Ernesto Wong, gli eventi in Nicaragua non sono altro che una ripetizione del piano interventista in Venezuela ma con variazioni.


Cosa stanno cercando gli Stati Uniti?

Per l'analista internazionale Sandino Asturias, gli Stati Uniti cercano attraverso queste azioni destabilizzanti di recuperare gli spazi perduti nella regione negli ultimi anni.

Sulle intenzioni di Washington, Ernesto Wong ha spiegato che tra gli obiettivi di incoraggiare la violenza c'è il discredito della rivoluzione sandinista e la sua influenza nei paesi limitrofi, che hanno visto in Nicaragua un esempio da seguire.

Per Wong un altro dei motivi che hanno portato gli Stati Uniti ad intervenire nelle proteste è l'intenzione di rompere le relazioni bilaterali e commerciali che Managua e il resto dell'America Centrale hanno con la Cina e altre economie emergenti. Una situazione che secondo il parere dello scienziato politico è contraria agli interessi di Washington.

Il 21 aprile, il presidente del Nicaragua Ortega si è rivolto alla nazione dopo aver incontrato le autorità governative sugli atti di violenza promossi dai gruppi di destra negli ultimi giorni. "L'opposizione sta diventando un fattore di destabilizzazione", ha denunciato Ortega, sottolineando che "l'obiettivo di coloro che dirigono questi piani criminali è quello di distruggere l'immagine del Nicaragua".

Ortega ha annunciato che verrà riproposto il tavolo di dialogo con il Consiglio Superiore della Società (COSEP) per discutere le proposte di riforma dell'Istituto per la sicurezza sociale del Nicaragua (INSS) Gli analisti concordano sul fatto che l'abrogazione del decreto sulla sicurezza sociale da parte del governo di Ortega e la richiesta di dialogo porterà alla tranquillità.

L'analista Wong ha detto che il governo dovrebbe svolgere un lavoro congiunto con i gruppi sociali per apprendere i fatti reali che hanno portato all'escalation della violenza nelle recenti proteste.

Traduzione de l'AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti