Cina contro USA: sanzioni reciproche per il Tibet

3497
Cina contro USA: sanzioni reciproche per il Tibet

La Cina ha annunciato misure di ritorsione contro gli Stati Uniti in risposta alle restrizioni sui visti imposte da Washington a funzionari cinesi coinvolti nelle politiche relative alla regione autonoma dello Xizang (Tibet). Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha definito l’intervento statunitense una "grave violazione del diritto internazionale" e ha ribadito che le questioni legate al Tibet sono di esclusiva competenza interna della Cina.

La replica cinese: sanzioni simmetriche

Durante una conferenza stampa, Lin Jian ha dichiarato che la Cina applicherà restrizioni sui visti per cittadini statunitensi che hanno dimostrato "comportamenti gravi" riguardo alla questione tibetana, in base alla Legge sulle Relazioni Estere e alla Legge sulle Controsanzioni agli Stati Uniti.

"Il Tibet è aperto e la Cina accoglie con favore visitatori stranieri che intendono viaggiare, fare affari o conoscere la regione in modo amichevole", ha affermato Lin. Tuttavia, Pechino si oppone fermamente a qualsiasi tentativo di utilizzare "diritti umani, religione o cultura" come pretesto per interferenze esterne, così come a chiunque sfrutti i viaggi nella regione per attività di "sabotaggio e destabilizzazione".

Le accuse degli USA

Gli Stati Uniti hanno giustificato le loro sanzioni sostenendo che le politiche cinesi limiterebbero l’accesso degli stranieri al Tibet. Pechino respinge queste accuse, sottolineando che la regione gode di uno sviluppo stabile e che le restrizioni, ove presenti, sono motivate da legittime esigenze di sicurezza e stabilità. Come accade in ogni paese del mondo, Stati Uniti in primis.

La mossa statunitense rientra in un più ampio contesto di tensioni tra Washington e Pechino, che includono anche dispute commerciali e tecnologiche.

Critiche alle politiche tariffarie USA

Nella stessa conferenza stampa, Lin Jian ha anche risposto alle recenti oscillazioni nelle politiche tariffarie statunitensi, definendole dannose per entrambe le economie.

"I fatti dimostrano, e continueranno a dimostrare, che in una guerra di dazi o commerciale non ci sono vincitori", ha dichiarato, aggiungendo che il protezionismo è una strada senza uscita. La Cina esorta gli USA ad abbandonare l’approccio della "pressione estrema" e a risolvere le controversie attraverso dialogo, rispetto e reciprocità.

Le implicazioni geopolitiche

Questa escalation riflette il deterioramento delle relazioni sino-statunitensi, con Pechino sempre più determinata a rispondere in modo simmetrico alle sanzioni occidentali. La Cina insiste sul principio di non interferenza negli affari interni, mentre gli USA continuano a sollevare questioni legate ai diritti umani e all’accesso alle regioni autonome, per obiettivi squisitamente geopolitici e strategici.

Con il rischio di ulteriori ritorsioni, il confronto rischia di estendersi ad altri settori, dalla tecnologia al commercio globale. Intanto, la Cina ribadisce la sua disponibilità al dialogo, ma solo "su un piano di parità", respingendo qualsiasi forma di imposizione unilaterale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti