Cina, creato computer quantistico 10 miliardi di volte più veloce di quello di Google

Cina, Google

7002
Cina, creato computer quantistico 10 miliardi di volte più veloce di quello di Google

 

Un team di scienziati cinesi afferma di aver creato un prototipo di computer quantistico, in grado di elaborare dati 10 miliardi di volte più velocemente del computer quantistico a 53 qubit sviluppato da Google. Lo studio delle capacità di Jiuzhang, pubblicato sulla rivista online Science , indica che un massimo di 76 fotoni sono stati rilevati attraverso il prototipo.

Il team osserva che questo risultato significa che la Cina ha raggiunto la prima pietra miliare verso la "supremazia quantistica" o vantaggio computazionale quantistico. "Nessun computer tradizionale può eseguire la stessa operazione in un tempo ragionevole ed è improbabile che la velocità venga superata da algoritmi classici o miglioramenti hardware", si legge nello studio.

Per dimostrare la velocità del calcolo quantistico di Jiuzhang per risolvere compiti ben definiti, il team ha utilizzato un algoritmo di simulazione classico: Gaussian Boson Sampling (GBS). Si è scoperto che il numero medio di fotoni rilevati dal prototipo cinese è 43, sebbene siano stati osservati fino a 76 clic di fotoni emessi.

In questo modo, il computer quantistico Jiuzhang può implementare GBS 100 trilioni di volte più velocemente del supercomputer più veloce al mondo esistente , notano gli autori.

"Il vantaggio computazionale quantistico è come una soglia", secondo Xinhua che cita uno degli autori dello studio, Lu Chaoyang, professore alla China University of Science and Technology. "Ciò significa che quando la capacità di un nuovo prototipo di computer quantistico supera quella del computer tradizionale più potente nella gestione di un compito particolare, dimostra che probabilmente farà grandi passi avanti in molte più ambiti".

L'abilità di supercalcolo di Jiuzhang ha un potenziale di applicazione in aree come la teoria dei grafi, l'apprendimento automatico e la chimica quantistica, ha osservato il team.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Il resettaggio bellico del sistema-mondo di Geraldina Colotti Il resettaggio bellico del sistema-mondo

Il resettaggio bellico del sistema-mondo

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti