Stretto di Hormuz. La dichiarazione del Ministero degli esteri cinese

14304
Stretto di Hormuz. La dichiarazione del Ministero degli esteri cinese

 

Risposta del portavoce del Ministero degli Esteri cinese sulla questione dello Stretto di Hormuz

In merito alla domanda riguardante il presunto sostegno del Parlamento iraniano alla chiusura dello Stretto di Hormuz, nonché sui commenti della Cina e su eventuali colloqui con l’Iran in proposito, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, ha dichiarato lunedì che il Golfo Persico e le acque circostanti rappresentano vie cruciali per il commercio internazionale di merci e energia.

Guo ha sottolineato che garantire sicurezza e stabilità nella regione è nell’interesse comune della comunità internazionale. "La Cina esorta la comunità internazionale a intensificare gli sforzi per ridurre le tensioni e prevenire un ulteriore impatto dell’instabilità regionale sullo sviluppo economico globale", ha affermato il portavoce.

Interrogato sulla possibilità che la Cina sollevi la questione con l’Iran e sul suo ruolo di mediazione – dopo che Reuters ha riportato l’invito del Segretario di Stato americano Marco Rubio a incoraggiare Teheran a non chiudere lo Stretto – Guo ha replicato di aver già espresso la posizione cinese in merito, aggiungendo che Pechino mantiene contatti con l’Iran sulla situazione attuale.

A conferma di ciò, il portavoce ha ricordato che pochi giorni fa il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha avuto un colloquio telefonico con il suo omologo iraniano, Seyed Abbas Araghchi. "La Cina è pronta a rafforzare la comunicazione con l’Iran e le altre parti coinvolte, continuando a svolgere un ruolo costruttivo per favorire la distensione", ha concluso Guo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti