Cina, Global Times: C'è una possibilità per Trump di ritirarsi dalla NATO?

Washington è ferma nel chiedere all'Europa di pagare di più per la NATO, e attraverso la NATO gli Stati Uniti possono continuare a controllare l'Europa

2514
Cina, Global Times: C'è una possibilità per Trump di ritirarsi dalla NATO?



Global Times
 

Il vertice della NATO si è riunito a Bruxelles mercoledì e giovedì. Prima della sua partenza, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha twittato: "I paesi della NATO devono pagare di più, gli Stati Uniti devono pagare meno. Molto ingiusto!”

 

Trump sta esercitando la massima pressione sugli alleati europei, costringendoli ad aumentare i loro bilanci della difesa. In alcuni paesi europei, la gente parla di una NATO senza gli Stati Uniti. Sono preoccupati che da quando Trump si è ritirato da molte organizzazioni internazionali, la NATO potrebbe essere la prossima. E' possibile che Trump abbandoni la NATO a causa di scontri sul bilancio della difesa con gli alleati europei? Forse no. Rispetto ad una guerra commerciale vincente, Trump può facilmente prevalere su altri membri della NATO riguardo le dispute sul bilancio della difesa.

 

Con Washington che assume la leadership assoluta nella NATO, l'Europa conta completamente sugli Stati Uniti per la difesa. Nonostante l'Europa sia in prima linea nella linea di difesa USA contro la Russia, Trump ritiene che l'Europa non meriti alcun compenso dagli Stati Uniti per fare la guardia,  ma che invece, debba pagare una tariffa per la protezione. L'inclinazione generale dell'Europa verso gli Stati Uniti consente a questo proposito pochissimi argomenti di contrattazione nei confronti di Washington.

 

La NATO imposta il bilancio della difesa al 2% del PIL per i suoi membri, ma molti paesi non riescono a soddisfare la disposizione, con solo l'1% del PIL. Questi paesi non pensano che esista un rischio ragionevole di guerra in Europa, altrimenti, soddisferebbero il requisito di budget senza la richiesta di Washington.

 

I membri europei acquisiscono un senso di sicurezza dalla NATO, anche perché la Russia non pone la stessa minaccia alla sicurezza europea come l'ex Unione Sovietica. È logico che l'Europa tagli le spese per la difesa. Il modo giusto per Washington è di tagliare il proprio bilancio della difesa per raggiungere un equilibrio. Ma l'amministrazione Trump è andata nella direzione opposta per aumentare ulteriormente il suo bilancio militare, che è cresciuto del 10% per il nuovo anno fiscale, e chiede ai suoi alleati europei di fare lo stesso.

 

Invece della sicurezza europea, Washington utilizzerà il suo aumento del budget della difesa per sostenere la sua egemonia globale, che verrà sfruttata per sostenere le varie politiche di massima pressione di Washington, tra cui i dazi sui prodotti europei.

 

Washington è ferma nel chiedere all'Europa di pagare di più per la NATO, e attraverso la NATO gli Stati Uniti possono continuare a controllare l'Europa. Non solo in Europa, Trump vuole vendere la posizione di "alleato degli Stati Uniti" in altre aree.

 

Il sistema di alleanze degli Stati Uniti, il più grande a livello mondiale, costituisce una base importante per l'egemonia statunitense. Gli alleati degli Stati Uniti ritengono che la loro alleanza con Washington migliori la loro sicurezza. Eppure l'egemonia degli Stati Uniti non può esistere senza il sistema di alleanze. In questo senso, gli Stati Uniti hanno bisogno dei loro alleati tanto quanto loro hanno bisogno degli Stati Uniti. È probabile che i paesi europei facciano delle concessioni sui rigidi requisiti di Trump, ma questo li rovinerà. In effetti, sono gli alleati degli Stati Uniti che hanno convinto Washington a diventare così insolenti oggi.

 

Trump deve essere affrontato dagli alleati degli Stati Uniti. Se i membri della NATO insieme rifiutano di cambiare la loro parte del budget della difesa, sarà un duro colpo per l'arroganza di Washington e renderà possibile per il mondo riprendere il cammino della pace. Trump non osa ritirarsi dalla NATO. Ma l'Europa ha il coraggio di confrontarsi con gli Stati Uniti? Ci sono scarse possibilità.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti