Cina, Global Times: le élite statunitensi vogliono il neo-maccartismo?

3173
Cina, Global Times: le élite statunitensi vogliono il neo-maccartismo?



di Li Qingqing - Global Times
 

Il noto economista e professore della Columbia University, Jeffrey D Sachs, ha suscitato un vespaio definendo gli Stati Uniti come una minaccia allo stato di diritto internazionale. Gli studiosi statunitensi si sono scagliati contro l’accademico che ha scritto un articolo sul caso riguardante il CFO di Huawei Meng Wanzhou, intitolato: "Gli Stati Uniti, non la Cina, sono la vera minaccia allo stato di diritto internazionale".

 

Apparentemente irritato dalla scorrettezza politica dell'articolo, Isaac Stone Fish, giornalista e opinionista collaboratore di The Washington Post Global Opinion, ha contestato aggressivamente Sachs su Twitter: "Huawei ti ha pagato per questo?" Inoltre, ha anche chiesto a Sachs di dichiarare la sua posizione sul governo cinese dello Xinjiang: "Le dispiacerebbe spiegarmi come condanna i campi di concentramento nello Xinjiang?”

 

Isaac non è l'unico a criticare Sachs che è stato attaccato in maniera accesa su Twitter dagli studiosi statunitensi che lo accusano di essere una "testa parlante pagata dalla Cina” o "notevolmente naïve". È abbastanza sorprendente. Questi accademici non stanno davvero discutendo l'opinione di Sachs, ma utilizzano accuse infondate per attaccare il professore. I circoli accademici statunitensi sono in prima fila nell’andare verso una nuova guerra fredda con la Cina?

 

Durante l'era di McCarthy, molti americani furono accusati di essere comunisti, simpatizzanti comunisti, commettere atti di sovvresione o tradimento senza prove. Adesso Sachs è assediato con con gravi accuse, questa è un'indicazione che sta emergendo un'era di neo-maccartismo? In un discorso all'Asian Society Policy Institute di New York all'inizio di dicembre, l'ex primo ministro australiano Kevin Rudd ha avvertito Washington del suo crescente neo-maccartismo. Le élite statunitensi vogliono davvero vedere uno scontro Cina-USA in piena regola?

 

I principali media e studiosi statunitensi usano sempre la censura ideologica per incolpare la Cina. Ma l'attuale situazione difficile di Sachs confonde il popolo cinese.

 

La Cina sta affrontando un nuovo ciclo di riforme e apertura, e accoglie sempre la reciproca cooperazione a tutto tondo. Ma sembra che gli Stati Uniti non vogliano collaborare. Trattano la Cina in modo estremo. Tutti sostengono la Cina colpisca gli interessi degli Stati Uniti, e qualsiasi cosa il governo cinese faccia per avvantaggiare il suo sviluppo irrita Washington. Questo non aiuterà mai a riportare in pista le relazioni tra Pechino e Washington.

 

Il primo presidente americano George Washington disse nel 1783: "Se agli uomini viene impedito di esprimere i loro sentimenti su una questione... muti e silenziosi possiamo essere condotti, come pecore, al massacro". Più di due secoli sono passati, gli Stati Uniti riporteranno indietro la ruota della storia?

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti