Cina, Global Times: L'irresponsabile attacco alla Siria è un atto vergognoso

Senza l'autorizzazione delle Nazioni Unite, Stati Uniti, Regno Unito e Francia si sono comportati come canaglie. Non importa quanto siano toccanti le scuse che trovano per se stessi, non possono cambiare il fatto che stanno linciando la Siria senza le dovute prove

13372
Cina, Global Times: L'irresponsabile attacco alla Siria è un atto vergognoso



da Global Times
 

Dopo che le forze statunitensi, britanniche e francesi hanno lanciato oltre 100 missili in Siria, Washington ha rapidamente dichiarato di essere soddisfatta dell'efficacia del bombardamento. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha twittato "Mission Accomplished!" Ci saranno altre azioni militari sulla Siria? Gli Stati Uniti hanno affermato che dipenderà se il governo di Bashar al-Assad utilizzerà ancora armi chimiche in futuro.

 

Secondo questi segnali di Washington, la maggior parte degli osservatori ritiene che questo round di attacchi contro la Siria da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati sia giunto al termine. Non hanno in realtà indebolito le forze governative siriane o danneggiato la presenza militare della Russia in Siria, ma hanno trasmesso un avvertimento sul fatto che Trump osa colpire.

 

Per quanto riguarda ciò che Trump vuole in Siria, molte persone sono confuse. Vuole veramente impedire alle forze governative siriane di usare armi chimiche? In tal caso, è semplice, perché non c'è assolutamente bisogno che le forze governative della nazione, che già controllano la situazione nel campo di battaglia della Siria, usino armi chimiche.

 

L'uso di armi chimiche attirerebbe solo condanne e attacchi dal resto del mondo. Quindi, il governo di Assad ha una ragione sufficiente per voler restare lontano dalle armi chimiche.

 

Trump prova a rovesciare il tavolo sul campo di battaglia siriano, dove le forze governative stanno segnando vittorie mentre le forze di opposizione battono in ritirata? Quindi 100 missili sono abbastanza lontano da questo.

 

Washington tenta di umiliare la Russia? Indubbiamente ha imbarazzato Mosca, ma il bombardamento ha evitato la regione dove si trovano le truppe russe. Apparentemente, Washington si è trattenuta per non spingere il Cremlino in un angolo e intensificare il conflitto.

 

Forse anche Trump e la sua squadra non hanno idea di cosa vogliono fare in Siria. Potrebbero voler mostrare la potenza degli Stati Uniti e dell'Occidente, inviare un avvertimento ai loro potenziali oppositori e rafforzare l'unità dell'Occidente. Washington potrebbe ritenere che non sia un grosso problema battere la Siria.

 

Ma gli Stati Uniti hanno gravemente sottovalutato le conseguenze negative della sua sconsiderata azione militare. Inevitabilmente stimolerà l'odio e farà sì che molti paesi e forze credano che il modo migliore per risolvere conflitti e dispute possa essere solo l'uso della forza.

 

Si può prevedere che l'attacco militare alla Siria avrà un impatto negativo sui prossimi colloqui tra le due Coree e il vertice Trump-Kim.

 

Una delle principali caratteristiche della diplomazia dell'amministrazione Trump è la testardaggine e l'imprudenza, come se gli onnipotenti Stati Uniti avessero il diritto di fare tutto.

 

Tuttavia, più forte è il paese, maggiore è la responsabilità che deve mantenere verso la pace e l'ordine mondiale. Le azioni militari degli Stati Uniti e dei loro alleati hanno violato il quadro delle Nazioni Unite e hanno violato le fondamenta delle moderne relazioni internazionali. Se la volontà di Washington e l'Occidente rappresentano la volontà di tutta l'umanità e possono punire chiunque vogliano, perché abbiamo bisogno dell'ONU o della legge internazionale?

 

Senza l'autorizzazione delle Nazioni Unite, Stati Uniti, Regno Unito e Francia si sono comportati come canaglie. Non importa quanto siano toccanti le scuse che trovano per se stessi, non possono cambiare il fatto che stanno linciando la Siria senza le dovute prove.

 

È preoccupante che gli Stati Uniti possano disturbare la Siria con altri missili di tanto in tanto, gettando ancora più sale sulla ferita aperta di un paese.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti