Cina. La “lunga marcia” degli investimenti cinesi

2269
Cina. La “lunga marcia” degli investimenti cinesi

di Diego Angelo Bertozzi

Secondo i dati pubblicati da American Enterprise Institute-Heritage Foundation China Global Investment Tracker la Cina popolare ormai investe "pesantemente" in tutto il mondo. Gli investimenti all'estero, escluse le obbligazioni, si sono attestati sulla cifra di 85 miliardi dollari nel 2013 (erano poco più di 10 miliardi nel 2005) e dovrebbero raggiungere i 100 miliardi all'anno entro il 2015. 
 
Nel lungo lungo periodo 2005-2013, negli Usa gli investimenti cinesi sono stati pari a 14 miliardi dollari. In seconda posizione si è piazzata la “vicina” Australia (60 miliardi), con la quale è in discussione un accordo di libero scambio. In generale i settori principali dell'impegno cinese sono quelli dell'energia, dei metalli e quello immobiliare. 

In Asia Orientale il Paesi di maggiore destinazione degli investimenti di Pechino è l’Indonesia con 27 miliardi di dollari, seguita a distanza da Malaysia e Vietnam, mentre in Asia Occidentale - regione dove è in atto la politica della “Marcia verso Ovest” - prevale il Kazakistan con quasi 22 miliardi di dollari (seguono Russia e Iran di poco sotto ai 19 miliardi). 
In Sud America prevale nettamente il Brasile con oltre 32 miliardi, cifra che corrisponde a circa il doppio del flusso destinato a Venezuela e Argentina.
 
Complessivamente, la regione che riceve la quota maggiore di investimenti cinesi è l’Africa sub-sahariana (142,4 miliardi), seguita dall’Asia occidentale (107,4 miliardi).
 
Se a prevalere, come abbiamo già sottolineato, è il settore energetico (che comprende anche la costruzione di centrali elettriche), quello dei trasporti raggiunge il secondo posto per quanto riguarda la costruzione di infrastrutture come strade, ferrovie e terminal portuali (87 miliardi di dollari).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti