Cina, perché il presidente Xi Jinping esorta i marines cinesi a preparasi alla guerra?

4247
Cina, perché il presidente Xi Jinping esorta i marines cinesi a preparasi alla guerra?

 

La Cina si trova ad affrontare numerose minacce. Dalla nuova guerra fredda scatenata dagli Stati Uniti alle minacce militari. E’ di qualche giorno fa, ad esempio, la notizia che Washington ha intenzione di armare fino ai denti Taiwan. Il Giappone vuole incrementare la sua flotta di caccia F-35 dotati di tecnologia stealth. Sono per citare le due notizie più recenti. 

 

Non sembra quindi particolarmente stupefacente che il presidente Xi Jinping abbia invitato i soldati a concentrarsi sulla "preparazione alla guerra" durante la sua recente visita a una base militare del Corpo dei Marines nella provincia del Guangdong, secondo quanto riportato dai media locali. Diversi analisti ritengono che queste dichiarazioni del leader cinese siano piuttosto serie.

 

"Dovete concentrare tutti i vostri pensieri e le vostre forze sulla preparazione per una guerra e sul mantenimento di uno stato di massima allerta", ha affermato Xi Jinping come riporta l’agenzia Xinhua.

Il presidente ha sottolineato che i Marines sono un'unità d'élite che mira a proteggere la sovranità, la sicurezza, l'integrità territoriale e gli interessi dello Stato all'estero.

 

"È necessario preservare l'assoluta leadership del Partito sull'Esercito, osservare pienamente la rigida disciplina del Partito e dell'Esercito, garantire l'assoluta lealtà dell'Esercito, la sua impeccabilità e affidabilità", ha sottolineato Xi Jinping.

 

Inoltre, il presidente cinese ha chiesto di sviluppare le migliori tradizioni per trasferire il "gene rosso" alle generazioni future, per formare una cultura di un tipo speciale nelle truppe, per coltivare un morale che non abbia paura delle difficoltà e della morte, e per fornire all'esercito il "potere della tigre".

 

Secondo l'analista politico russo Andrei Gubin, le dichiarazioni di Xi Jinping sono piuttosto serie.

 

"Probabilmente esprimono tutte le preoccupazioni che le autorità cinesi nutrono per la situazione internazionale e la situazione intorno alla Cina. Ciò include lo Stretto di Taiwan, il confine con l'India e il Mar Cinese Meridionale, nonché il contesto generale di rapporti con gli Stati Uniti”, ha dichiarato l’esperto a Sputnik. Gubin ha inoltre ricordato come i detrattori occidentali della Cina vogliano internazionalizzare i problemi di Hong Kong, che invece costituiscono una questione interna alla Cina.

 

Un altro aspetto importante è la reazione dei paesi vicini alla Cina alle dichiarazioni di Xi Jinping.

 

"Se parliamo di Giappone e Corea, sicuramente sono diventati tesi, perché sono alleati degli Stati Uniti. Ma sia Seoul che Tokyo cercano di costruire un rapporto con Pechino da sole, e talvolta non totalmente dipendenti dagli alleati nordamericani. Quindi sono ovviamente preoccupati, ma cercheranno di risolvere da soli alcune delle loro divergenze con Pechino".

 

Per quanto riguarda la Russia, l'esperto ha osservato che il paese "è anche in uno stato di maggiore allerta a causa della crescente pressione internazionale".

 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti