'Club di comparatori': La mossa di Cina e India che potrebbe ridisegnare i mercati petroliferi

Due dei più grandi importatori di petrolio sarebbero a un passo per formare un blocco che potrebbe ridurre l'influenza del cartello guidato dall'Arabia Saudita.

23076
'Club di comparatori': La mossa di Cina e India che potrebbe ridisegnare i mercati petroliferi


Cina e India, due dei più grandi importatori di petrolio nel mondo e con la più rapida crescita della domanda, stanno negoziando la possibilità di unire le forze e sono vicini al raggiungimento di un accordo per creare un blocco al fine di contrattare insieme i prezzi del petrolio e diminuire l'influenza del cartello guidato da Arabia Saudita, ha riportato il quotidiano economico indiano Mint.
 
Entrambi i paesi sono i principali acquirenti di petrolio dall'Iran, che è sotto forte pressione delle sanzioni degli Stati Uniti. Domani scade l'attuale esenzione concessa dagli Stati Uniti. India, Cina, Taiwan, Italia, Grecia, Giappone, Corea del Sud e Turchia a novembre 2018 per ridurre gradualmente le importazioni di greggio iraniano, e se questi paesi continuano a comprare petrolio a Teheran, Washington attiverà nuove sanzioni contro di loro.
 
Con la formazione di una strategia comune, la Cina e l'India possono insistere sul fatto che l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) riduca il greggio venduto ai paesi asiatici, importi supplementari al valore iniziale che devono pagare per il prodotto, e quindi ottenere prezzi più sostenibili.
 
La maggior parte dei paesi asiatici sono dipendenti da nazioni del Medio Oriente per l'acquisto di risorse energetiche, ed a causa di questa dipendenza sono costretti a pagare i premi denominati.
 
Gli importatori di petrolio asiatici cercano di minimizzare i loro rischi alle condizioni delle sanzioni statunitensi. contro l'Iran e la compagnia petrolifera statale venezuelana PDVSA, così come i continui tagli dell'offerta da parte dell'OPEC. Pertanto, l'India negozia con diversi operatori di mercato in Medio Oriente alla ricerca di greggio extra per evitare un possibile deficit che dovrà affrontare quando sarà costretta a smettere di comprare il petrolio iraniano.
 
"La domanda è: Abbiamo qualche potere contrattuale in quanto consumatori? Mentre i paesi potrebbero non essere in grado di formare una coalizione come l'OPEC, hanno determinati obiettivi comuni che vogliamo raggiungere", ha detto al media uno degli ufficiali.
 
Il Ministero del Petrolio indiano aveva già annunciato nel giugno scorso che intendeva creare un'alleanza petrolifera con la Cina per negoziare i prezzi e le condizioni di vendita con i paesi esportatori della regione.
 
"Con l'intesa dei produttori di petrolio dell'OPEC prezzi devastanti, l'India ha discusso con la Cina la possibilità di formare un 'club dei compratori petrolifere che possono negoziare condizioni migliori con i venditori e acquistare più greggio per ridurre il dominio del blocco petrolifero," ha riferito su Twitter il Ministero indiano.
 



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti