Collusione e pantouflage: quando la lobby bancaria si impossessa dell'alta amministrazione

I banchieri si trovano alla guida degli organismi di regolamentazione finanziaria. Alti funzionari o dirigenti politici hanno sempre più probabilità di andare a lavorare per le banche

3712
Collusione e pantouflage: quando la lobby bancaria si impossessa dell'alta amministrazione


François Villeroy de Galhau, ex Chief Operating Officer di BNP Paribas, diventerà presidente della Banca di Francia, denuncia su Basta! Agnes Rosseaux. Questa nomina, voluta da François Hollande, deve essere ratificata entro il 29 settembre dai parlamentari francesi. La decisione ha fatto infuriare 150 economisti: "E 'del tutto irrealistico affermare che chi ha servito il settore bancario può, pochi mesi dopo, monitorarlo con imparzialità e indipendenza", hanno scritto. "I nostri governanti sono progionieri degli interessi finanziari a tal punto da lasciare alla finanza il potere di nominare suoi uomini a funzioni chiave degli organismi supposti per regolamentare? Dalla crisi finanziaria del 2008, nulla è stato fatto per prevenire la collusione e conflitti di interesse. I banchieri si trovano alla guida degli organismi di regolamentazione finanziaria. Mentre alti funzionari o dirigenti politici hanno sempre più probabilità di andare a lavorare per le banche.

Difficile resistere al richiamo della finanza, con le sue promesse di enormi stipendi e bonus interessanti. Questa consanguineità tra alte cariche pubbliche - tra cui il Ministero delle Finanze - e il settore bancario spiega in parte la difficoltà di porre fine agli abusi delle banche.

All'interno del Ministero delle Finanze francese, un gruppo incarna più di altri da vicino questo problema: l'Ispettorato generale delle finanze (IGF). Una vecchia istituzione di due secoli, che recluta di solito ex studenti della École Polytechnique e l’École nationale d’administration, ENA. Questo corpo d'elite amministrativa, presso il Ministro delle Finanze, conta pochi eletti. In due secoli, 1200 persone - tra cui solo 35 donne  (solo il 3%) - hanno lavorato per l'IGF sin dalla sua nascita nel 1801. Promesse delle alte cariche di governo, tra cui il Tesoro, il 44% di queste persone opera nel settore privato, secondo una dichiarazione redatta nel 2004 da Ghislaine Ottenheimer, autore di un libro di riferimento sul tema.

Gli ispettori delle Finanze hanno una grande passione per il settore bancario: nel 2004, su 290 ispettori "attivi", 72 lavoravano nel settore bancario e assicurativo. Troviamo gli ispettori della finanza in quasi tutte le grandi banche francesi. A Bercy, questi funzionari esercitano tutto il loro peso sulle decisioni prese dai ministri dell'Economia, delle Finanze e del Bilancio. In particolare all'interno del Dipartimento del Tesoro, che si occupa, in particolare, del finanziamento dell'economia, della regolamentazione bancaria, e della gestione del debito pubblico. Essi svolgono un ruolo centrale nella gestione delle crisi finanziarie e dell'attuazione delle riforme bancarie.

Prima di abbandonarsi al settore bancario, la transizione in un governo è un passo fondamentale nella carriera degli ispettori della finanza. Soprattutto per coloro che aspirano a salire fino alla cima della piramide. François Villeroy de Galhau, ex Chief Operating Officer di BNP Paribas, è stato direttore di gabinetto Dominique Strauss-Kahn a Bercy. Gilles Grapinet dopo essere stato consigliere di Jean-Pierre Raffarin a Matignon, allora capo di gabinetto del ministro delle Finanze Thierry Breton, è diventato direttore della strategia di Credit Agricole. Pierre Mariani, Capo di Stato Maggiore di Nicolas Sarkozy al ministero del bilancio nel 1990, poi si è unito a BNP Paribas, e poi è diventato capo della banca Dexia nel 2008. Sotto la sua guida, nel 2011, la banca ha registrato una perdita record di oltre 11 miliardi di euro. L'ex funzionario sedeva nel consiglio di amministrazione di EDF. 

Per quanto riguarda i leader politici europei, il richiamo delle banche è forte: l'ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder è diventato consigliere per la banca Rothschild nel 2006. L'ex primo ministro britannico Tony Blair è stato assunto come consulente dalla Zurich Financial Services e da JP Morgan. 
 
L'elenco non si ferma qui! Luc Frieden, ministro lussemburghese delle Finanze fino al dicembre 2013, è stato nominato nel 2014 Vice Presidente della Deutsche Bank, la più grande banca tedesca. Frieden fornisce consulenza sulle normative europee e internazionali, che lui stesso ha contribuito a implementare! "Negli ultimi cinque anni, ha rappresentato il Lussemburgo al Consiglio europeo dei ministri delle finanze (Ecofin e l'Eurogruppo ) e ha partecipato alla stabilizzazione della zona euro e la forma della formazione europea unione bancaria ", dice la banca. Nel 2013, Luc Frieden ha anche presieduto il Consiglio dei governatori del FMI e della Banca Mondiale. Possono mai essere assunti da una grande banca privata un anno dopo aver lasciato un governo? E dopo quindici anni alla carica di Ministro delle Finanze di un paradiso fiscale? A quanto pare sì.
 
Un altro vice presidente della Deutsche Bank, Caio Koch-Weser, è stato Vice Ministro delle Finanze della Germania, responsabile per i mercati finanziari e dei capitali internazionali dal 1999 al 2005. Per non parlare di Mario Draghi, Governatore della Banca Centrale d'Italia, che è diventato Presidente della Banca centrale europea (BCE) nel 2011, dopo aver lavorato per Goldman Sachs come vice-presidente internazionale dell'Europa.  

Porre fine a questo scambio tra politica e finanza è urgente. In caso contrario,  è del tutto inutile sperare in vere riforme che mettano la finanza sotto controllo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti