Colombia, la polizia ha utilizzato simboli nazisti per rendere omaggio alla Germania

2364
Colombia, la polizia ha utilizzato simboli nazisti per rendere omaggio alla Germania

Nei giorni scorsi in Colombia si è innescata una forte polemica dopo che un gruppo di agenti di polizia ha usato simboli nazisti durante un tributo alla Germania, in un evento chiamato Settimana dell'internazionalizzazione presso la Scuola di polizia Simón Bolívar, a Tuluá, nella Valle del Cauca.

Le immagini, condivise sugli account Twitter e Facebook dell'istituzione e successivamente rimosse, mostravano diversi uomini travestiti da Adolf Hitler. Alcuni portavano la svastica al braccio.

Sul suo account Twitter, l'attrice Margarita de Francisco ha condiviso una delle immagini e ha chiesto: potete spiegarmelo?

L’Organizzazione studentesca e giovanile dell'Universidad del Valle ha definito quanto accaduto come scandaloso, poiché si è reso “omaggio alla polizia e all'esercito nazisti”, come ha informato l’agenzia Prensa Latina. 

L’ambientalista Oscar Estupiñán ha affermato che si è realizzata “l’apologia del genocidio nazista, non solo contro il popolo ebraico, contro la Germania ma contro la stessa Colombia".

Secondo quanto riferisce Prensa Latina le ambasciate di Israele e Germania in Colombia hanno rilasciato un comunicato congiunto in cui lamentano l’utiizzo di simboli nazisti nella suddetta attività.

Lo scandalo generato ha provocato la reazione dei portavoce della Direzione Nazionale delle Scuole della Polizia di Stato, che hanno espresso in un comunicato la loro contrarietà per quanto accaduto e specificato che "si tratta di fatti che vanno contro la politica istituzionale di assoluto rispetto dei diritti umani".

Attraverso un video, il brigadiere generale Yackeline Navarro Ordóñez, direttore nazionale delle Scuole di Polizia nazionali, ha espresso il suo rifiuto per quanto accaduto e ha annunciato che il direttore della scuola di Tuluá è stato immediatamente rimosso dall'incarico.

“In modo sbagliato e inconsulto, oggi è stata svolta un'attività educativa sulla storia universale presso la Scuola di Polizia Simón Bolívar, situata nel comune di Tuluá, Valle del Cauca, in cui gli studenti di questa caserma di polizia hanno ricreato scene allusive al periodo della Germania nazista. La Polizia di Stato respinge con la massima veemenza la decisione presa all'interno della scuola”, ha affermato.

“L'uso di emblemi nazisti e la caricatura dell'uniforme della polizia sono inaccettabili”, ha poi aggiunto il generale. 

Il dirigente politico progressista colombiano Gustavo Petro, leader della formazione Colombia Humana, ha commentato quanto accaduto tramite Twitter: “Il fascismo è sopravvissuto nella mentalità colombiana perché non c'è mai stata una catarsi di cosa significasse quando era al potere, come hanno fatto Germania e Italia.

Il fascismo è stato al potere in Colombia tra il 1946 e il 1953 grazie alla divisione liberale.

Quel fascismo che è stato concepito utilizzando il partito conservatore, ha scatenato un genocidio nel Paese, per fermare la "Rivoluzione di marzo" e si è mantenuto per decenni sotto forma di paramilitarismo del narcotraffico.

I partiti di estrema destra come quello al governo oggi lo applaudono più e più volte.

Per porre fine al genocidio e alla violenza, abbiamo bisogno di una società sensibile davanti alla morte e capace di costruire la democrazia”.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti