Colonia Italia. Il governo Draghi dice No allo Sputnik

5734
Colonia Italia. Il governo Draghi dice No allo Sputnik

Dal governo sarebbe giunta una perentoria chiusura a ogni ipotesi di acquisto del vaccino Sputnik, secondo quanto riferisce l’agenzia AGI. La campagna vaccinale arranca e stenta a raggiungere ritmi serrati che il governo ipotizza per raggiungere in tempi ragionevolmente brevi l’immunità di gregge. 

Quindi diversi presidenti di regione, in primis il campano De Luca che avrebbe già siglato un pre-accordo, sarebbero pronti ad approvvigionarsi con il siero russo in maniera autonoma bypassando governo italiano ed Unione Europea. 

Il governo però avrebbe deciso di mettersi di traverso. Secondo quanto riferisce l’agenzia AGI, nell’odierno incontro tra i presidenti di regione, il commissario all'Emergenza Figliuolo, il capo della Protezione civile, Curcio e il governo, il ministro della Salute Roberto Speranza a nome del governo avrebbe opposto un netto no all’ipotesi di acquisto del vaccino russo.

Il governo Draghi avrebbe argomentato che l’acquisto non è possibile in quanto i vaccini non vengono acquisti nemmeno a livello nazionale dei singoli paesi, ma i contratti acquisto li sigla direttamente l’Unione Europea quindi le Regioni non possono reperire autonomamente i vaccini. 

Inoltre dal governo confidano in una repentina accelerazione nella campagna vaccinale già da metà aprile quando in Italia cominceranno ad affluire le prime dosi del vaccino statunitense monodose prodotto da Johnson&Johnson. Quindi, dicono dal governo, non abbiamo bisogno dello Sputnik russo. 

In realtà l’Italia così come gli altri paesi europei avrebbero bisogno del siero russo, rivelatosi efficace e sicuro. Ma evidentemente la geopolitica è più importante della salute alle nostre latitudini.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti