Come la Polonia, il Regno Unito intende fornire carri armati all'Ucraina

3200
Come la Polonia, il Regno Unito intende fornire carri armati all'Ucraina

 

Dopo la Polonia, il Regno Unito ha annunciato, oggi, la sua intenzione di fornire carri armati all'Ucraina. Secondo un portavoce del primo ministro britannico, Rishi Sunak ha chiesto al segretario alla Difesa Ben Wallace di lavorare con gli alleati nelle prossime settimane per andare "più lontano e più velocemente in termini di sostegno all'Ucraina, compresa la fornitura di carri armati".

Il Financial Times riferisce che si tratta di carri armati Challenger 2.

"È chiaro che i principali carri armati potrebbero fornire agli ucraini una capacità rivoluzionaria", ha spiegato il portavoce.

Il presidente polacco Andrzej Duda aveva già annunciato oggi la consegna di un lotto di carri armati pesanti Leopard tedeschi all'esercito ucraino. 

"[All'Ucraina] verrà consegnata una compagnia di carri armati Leopard come parte di una coalizione internazionale", ha affermato Duda, chiarendo che una serie di requisiti formali devono essere soddisfatti prima che la consegna possa essere attuata.

Kiev ha recentemente esercitato pressioni sui paesi europei, in particolare sulla Germania, affinché fornissero sistemi d'arma più moderni, inclusi i carri armati pesanti Leopard 2.

In questo contesto, Berlino aveva ipotizzato, domenica scorsa, di non escludere in futuro l'invio dei carri armati in Ucraina, pur senza fornire ulteriori dettagli al riguardo. In quella linea, 40 veicoli da combattimento della fanteria Marder saranno forniti a Kiev.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti