Come l'Iran può rispondere all'attacco israeliano al suo consolato in Siria

1921
Come l'Iran può rispondere all'attacco israeliano al suo consolato in Siria

 

Esperti e analisti stanno cercando di prevedere la risposta di Teheran all'attacco mortale di lunedì scorso da parte delle Forze di Difesa Israeliane (IDF) contro il consolato iraniano e l'area adiacente a Damasco, dove si trova l'ambasciata della Repubblica Islamica.

Il bombardamento israeliano ha ucciso non meno di 16 persone, ha dichiarato il capo dell'Osservatorio siriano per i diritti umani, Rami Abdel Rahman. Tra le vittime ci sono Mohammad Reza Zahedi, comandante di un'unità delle Guardie Rivoluzionarie, il generale Haji Rahimi, suo vice, e altri cinque militari iraniani.

La Guida suprema iraniana, l'ayatollah Ali Hoseini Khamenei, ha giurato che "i sionisti" si pentiranno dell'attacco. Anche il gruppo sciita libanese Hezbollah ha promesso che Israele riceverà "punizione e vendetta" per la sua aggressione a Damasco.

Da parte sua, l'Israel Defense Forces ha rafforzato il suo sistema di difesa missilistica al confine con il Libano, dichiarando che "l'IDF è in guerra e il dispiegamento di forze è in continua valutazione in base alle necessità".

Quali passi può compiere l'Iran?

Gli esperti concordano sul fatto che Teheran non lascerà che l'assassinio dei suoi due comandanti rimanga senza risposta. Tuttavia, è complicato determinare quali metodi potrebbe utilizzare per farlo, poiché è improbabile che le autorità iraniane rivelino i loro piani in dichiarazioni ufficiali.

Rivolgersi agli alleati regionali

"L'Iran può certamente rivolgersi ai suoi alleati nella regione, come Hamas, Hezbollah e gli Houthi, incoraggiandoli ad aumentare l'intensità e la portata dei loro attacchi contro Israele attraverso il confine libanese e contro le navi nel Mar Rosso", ha dichiarato Gay Berton, ricercatore della Lancaster University.

A suo avviso, non è da escludere nemmeno un attacco diretto al territorio israeliano, anche se non è troppo probabile, perché potrebbe portare a un'escalation indesiderata e incontrollata.

Le parole di Berton hanno trovato il consenso di un altro analista, Nikita Smaguin, esperto del Russian Council on International Affairs, che ha indicato che un'opzione più logica per Teheran sarebbe quella di continuare a sostenere Hamas e Hezbollah nel loro scontro con Israele.

"Ma, in linea di principio, il sostegno dell'Iran a queste organizzazioni sarebbe continuato comunque, con o senza l'attacco alla missione diplomatica", ha precisato. "Quindi ora mi aspetterei ancora, oltre a questa opzione, qualche nuovo passo o livello da parte dell'Iran", ha concluso.

Attacchi alle truppe statunitensi

Il bombardamento israeliano potrebbe anche innescare un aumento degli attacchi contro le truppe statunitensi da parte degli alleati dell'Iran, ha dichiarato alla CNN Trita Parsi, vicepresidente esecutivo del Quincy Institute for Responsible Statecraft.

"È possibile che si assista a un aumento o a una ripresa degli attacchi delle milizie irachene e siriane contro le truppe statunitensi. E questo significherebbe che l'attacco israeliano all'Iran mette effettivamente un bersaglio sulle spalle delle truppe statunitensi in Medio Oriente", ha sottolineato Parsi.

In questo contesto, funzionari statunitensi, parlando a condizione di anonimato, hanno ammesso che stanno monitorando la situazione e valutando la possibile realizzazione di questa ipotesi, riferendosi a possibili attacchi contro i contingenti militari del loro Paese in Iraq e Siria. Finora, tuttavia, non hanno ricevuto informazioni che suggeriscano la pianificazione di tali atti.

Il dilemma dell'Iran

Sulla scia del bombardamento israeliano, secondo una fonte, i funzionari iraniani "si sono trovati di fronte a un vero e proprio dilemma: se rispondono, potrebbero provocare un confronto che chiaramente non vogliono". "Stanno cercando di modulare le loro azioni in modo da dimostrare di essere reattivi, ma non di provocare un'escalation".

"Se non rispondessero in questo caso, sarebbe davvero un segno che la loro deterrenza è una tigre di carta".

A questo proposito, Smaguin ha sostenuto che è improbabile che l'Iran intraprenda azioni che superino la linea rossa e provochino un attacco diretto degli Stati Uniti o di Israele sul territorio iraniano. Invece, sosterrà passi che possono avere un impatto sulla retorica politica, ma non causeranno danni significativi a Israele.

Elliott Abrams, ex funzionario che ha ricoperto ruoli di rilievo nelle amministrazioni di Ronald Reagan, George W. Bush e Donald Trump, e ora esperto di Medio Oriente per il think tank statunitense Council on Foreign Relations, ha anche ipotizzato che l'Iran non voglia espandere la guerra.

"Non credo che l'Iran voglia una grande guerra tra Israele e Hezbollah a questo punto, quindi non ci sarà una risposta sotto forma di una grande azione da parte di Hezbollah", ha commentato. Ha aggiunto che Teheran potrebbe rispondere in diversi modi, menzionando tra questi la possibilità di un attacco a un'ambasciata israeliana.

Nel frattempo, il giornalista di origine iraniana Ali Sadrzadeh ha rilevato che "l'Iran non è in grado di impegnarsi in un grande confronto con Israele, data la sua capacità militare e la sua situazione economica e politica", ma dovrà rispondere, tra l'altro, per "proteggere la sua reputazione tra gli alleati regionali".

-------------

L'AntiDiplomatico e LAD edizioni sono impegnati a sostenere l'associazione "Gazzella", in prima linea nel sostegno della popolazione di Gaza. 

Con l'acquisto di "Il Racconto di Suaad" (Edizioni Q - LAD edizioni) dal nostro portale, finanzierete le attività di "Gazzella".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti