Compagnia petrolifera saudita ARAMCO colpita dai droni yemeniti: Missili Patriot sconfitti dai Qassef?

La Difesa aerea dell'Arabia Saudita è esclusivamente realizzata negli Stati Uniti non ha visto quello che stava arrivando: sette droni yemeniti sono penetrati nel cuore dell'Arabia senza intoppi. Riad si rivolgerà agli S-400 russi?

10850
Compagnia petrolifera saudita ARAMCO colpita dai droni yemeniti: Missili Patriot sconfitti dai Qassef?


L'Arabia Saudita ha speso molto per proteggere i suoi rotte di approvvigionamento di petrolio, ma i rapidi sviluppi tecnologici sono suscettibili di esporre i porti, oleodotti e impianti petroliferi del regno saudita a pericoli reali.
 
Il quotidiano statunitense The New York Times, venerdì scorso, ha pubblicato un'analisi di Stanley Reed, giornalista specializzato in energia ed economia.
 
L'autore ricorda che su tutta la penisola arabica, ci sono migliaia di chilometri di tubazioni attraverso il deserto in una delle linee di produzione più avanzati al mondo per il pompaggio di petrolio e la sua distribuzione in tutto il mondo. Questo ampio sistema di campi petroliferi, raffinerie e porti operano normalmente e senza interruzione, nonostante le turbolenze politica nella regione.
 
Ma questa settimana, un attacco rivendicato dall'esercito yemenita e Ansarallah ha costretto i sauditi a sospendere temporaneamente il trasferimento di greggio ad ovest dell'Arabia Saudita da una grande arteria di petrolio del paese. L'attacco è avvenuto il giorno dopo che misteriosi attacchi hanno danneggiato due petroliere saudite e altre due navi in ??un porto chiave degli Emirati Arabi Uniti.
 
Questo è forse l'attacco più serio contro l'infrastruttura petrolifera del regno dal 2006.
 
Secondo Stanley Reed, la domanda per gli operatori del mercato mondiale del petrolio è come l'infrastruttura saudita e altri produttori del Golfo Persico potrebbero essere protetti con un aumento delle tensioni nella regione.
 
Gli analisti e dirigenti di Saudi Aramco, la compagnia petrolifera nazionale, dicono che il regno ha speso molto per proteggere il settore del petrolio di vitale importanza. I principali impianti sauditi sono strettamente monitorati e protetti da batterie di missili e altre armi sofisticate.
 
"I sistemi di sicurezza sono state rafforzate negli anni 2000, in particolare dopo l'attacco del 2006 contro l'impianto di Abqaiq", ha detto Ben Cahill, responsabile della ricerca presso la società Energy Intelligence. "Campi petroliferi, raffinerie e tubazioni nella regno sono dotati di sistemi di sorveglianza e di telerilevamento", ha aggiunto.
 
Ben Cahill e altri analisti concordano sul fatto che si sta rivelando, anche scioccante, che un drone da 500 miglia di distanza nello Yemen sia riuscito a penetrare in profondità nel territorio saudita e causare danni.
 
Secondo l'analista del New York Times, è stato anche preoccupante e anche imbarazzante per sauditi e degli Emirati qualcuno che sia riuscito a danneggiare la petroliera al largo di Fujairah, porta chiave Emirati Arabi Uniti, in cui vengono fornite le navi carburante e cibo prima di recarsi nel Golfo Persico.
 
Nonostante la spesa per la sicurezza durante l'ultimo decennio, la rapida evoluzione della tecnologia può significare che le infrastrutture saudite sono più vulnerabili di quanto si pensasse, secondo gli analisti.
 
Gli esperti delle Nazioni Unite ha detto, per esempio, che i droni usati dalle forze yemenite avevano un'autonomia di quasi 1000 miglia, permettendo loro di raggiungere ampiamente Arabia Saudita.
 
"Il semplice fatto che sono riusciti a colpire una petroliera e una pipeline è significativo", ha detto Riccardo Fabiani, analista geopolitico di Energy Aspects. "Ciò significa che avrebbero potuto colpire il cuore di interessi sauditi, se solo avessero voluto", ha aggiunto.
 
 
I droni potrebbero anche essere in grado di sfuggire dai principali sistemi di difesa aerea del regno, che sono progettati per respingere missili e aerei piuttosto che oggetti più piccoli. Jeremy Binnie, specialista della difesa per il Medio Oriente e l'Africa al settimanale che si occupa di Difesa, Jane, ha spiegato che le immagini satellitari mostrano che il terminale di esportazione saudita principale a Ras Tanura è protetto da batterie di superficie a missile aria Hawk prodotti dagli Stati Uniti. Ma queste armi "potrebbero non essere in grado di far fronte a droni sviluppati con piccoli radar".
 
Ha ricordato, inoltre, che i funzionari dell'Aramco sospettano che l'Iran sia iò responsabile di un attacco informatico contro gli interessi della società nei primi mesi del 2010. Gli analisti stimano che le vulnerabilità informatiche rimangono una delle principali preoccupazioni. Gli attacchi informatici potrebbero svolgere un ruolo sorprendentemente importante in una situazione di conflitto. "L'Iran ha notevoli capacità di calcolo e, nel caso di un'importante azione militare statunitense contro l'Iran, ci si aspetterebbe che l'Iran dispieghi le proprie capacità contro gli Stati Uniti e i loro alleati" ha dichiarato John MacWilliams, ex sottosegretario presso il Dipartimento dell'Energia dell'amministrazione Obama.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti