Conferenza di Monaco. Global Times: "Cina e UE dovrebbero scrivere una nuova narrativa per il mondo multipolare"

2513
Conferenza di Monaco. Global Times: "Cina e UE dovrebbero scrivere una nuova narrativa per il mondo multipolare"


Commentando la 61a Conferenza sulla sicurezza di Monaco (MSC), il Global Times sottolinea come l'intervento "accomodante e riconciliatorio" del ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dimostrato agli europei come la Cina sia un partner affidabile per l'UE.

Nel 50° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra la Cina e l'Unione Europea (UE), prosegue il Global Times, Wang YI ha chiaramente trasmesso la “visione del mondo” cinese dinanzi al cancelliere tedesco Olaf Scholz, il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot e l'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza Kaja Kallas: "La Cina sarà sicuramente un fattore di certezza in questo sistema multipolare e si sforzerà di essere una forza costruttiva salda in un mondo in evoluzione", sottolinea il media cinese. "Allo stesso tempo, la Cina ha sempre visto nell'Europa un polo importante nel mondo multipolare. Ha sempre creduto che le due parti fossero partner, non rivali, e che la tendenza alla multipolarità abbia dato alla Cina e all'Europa maggiori possibilità di lavorare insieme per cercare il denominatore comune”, prosegue.

L'Iniziativa per la sicurezza globale proposta dalla Cina, che enfatizza i concetti di sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile, offre, sottolinea il Global Times, nuove idee per allentare le tensioni in Europa. "Nella tendenza irreversibile alla multipolarità, esiste un vasto spazio win-win tra la domanda europea di “autonomia strategica” e la necessità della Cina di uno sviluppo di alta qualità. Alcuni politici vedono la Cina come un “rivale sistemico” e le fluttuazioni nella politica verso la Cina potrebbero ritardare i progressi della cooperazione tra la Cina e l'UE. Per trasformare il consenso tra le due parti in azione, è necessario colmare il doppio divario di percezione e interessi".

Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, conclude il GT, entrambe le parti sperano ancora di portare avanti e rafforzare l'amicizia e la cooperazione stabilite negli ultimi 50 anni. La Cina è sempre stata promotrice di pace e sostenitrice della cooperazione, fungendo costantemente da forza costruttiva negli affari cino-europei e internazionali. "Che si tratti di negoziati sul clima o di governance dell'intelligenza artificiale, ci sono ampi interessi comuni tra Cina e UE nel mantenere un quadro multilaterale. In questo mondo in trasformazione, un'ulteriore cooperazione tra Cina ed Europa sarà utile per costruire un ordine internazionale più equo e ragionevole, elaborando insieme una nuova narrativa per un mondo multipolare."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

 Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street di Giuseppe Masala  Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Finis Americae: si sgonfia la bolla di Wall Street

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Area flegrea e il famoso "IT Alert" di Francesco Santoianni Area flegrea e il famoso "IT Alert"

Area flegrea e il famoso "IT Alert"

La deriva di un continente in guerra di Giuseppe Giannini La deriva di un continente in guerra

La deriva di un continente in guerra

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX" di Giorgio Cremaschi Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Il 15 marzo alla larga dai "NO PAX"

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti