Gli USA hanno speso 5600 miliardi di dollari dal 2001 per le guerre in Iraq, Afghanistan, Siria e Pakistan

Secondo uno studio, gli Stati Uniti hanno speso 5600 miliardi di dollari per le loro guerre dal 2001. Il Pentagono aveva informato che il costo delle guerre era di 1500 miliardi.

33605
Gli USA hanno speso 5600 miliardi di dollari dal 2001 per le guerre in Iraq, Afghanistan, Siria e Pakistan


Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha riferito all'inizio di quest'anno che aveva speso circa 1.5 trilioni di dollari nelle guerre lanciate dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
 
Uno studio condotto dall''Istituto di Affari Internazionali e Pubblici Watson' presso la Brown University ha stimato, invece, che il costo totale delle guerre in Afghanistan, Iraq, Siria e Pakistan ammonta 5600 miliardi di dollari.
 
Lo studio ha esaminato non solo i soldi spesi dall'esercito degli Stati Uniti, ma anche dal Dipartimento per gli Affari dei Veterani (VA), dal Dipartimento per la Sicurezza Nazionale e dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per le risorse dedicate alla cosiddetta "guerra contro il terrorismo".
 
Le operazioni di combattimento dal 2001 "sono state pagate pesantemente con i prestiti, una delle ragioni per cui gli Stati Uniti è passato dall'eccedenza di bilancio ai disavanzi dopo il 2001 ", ha spiegato uno degli autori dello studio Neta Crawford.
 
Quanto ai costi di conflitti specifici, lo studio osserva che "le due maggiori categorie di spesa sono state per le guerre in Iraq e in Afghanistan".
 
I ricercatori della Harvard University hanno dichiarato nel 2013 che i conflitti degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan sarebbero costati ai contribuenti statunitensi tra i 4000 e i 6000 miliardi di dollari. 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti