COP28, Díaz-Canel apre vertice G77+Cina: "Il Sud non può essere costretto a scegliere tra sviluppo e azione per il clima"

2324
COP28, Díaz-Canel apre vertice G77+Cina: "Il Sud non può essere costretto a scegliere tra sviluppo e azione per il clima"

Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha aperto nella giornata di sabato il vertice del Gruppo dei 77 e della Cina alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28), secondo quanto riferisce Prensa Latina.

Durante l'incontro, il presidente ha sottolineato che la distanza tra il Nord opulento e il Sud sempre più impoverito si sta allargando con alti costi umani, mentre le risorse che la natura ha messo a nostra disposizione vengono sperperate.

"Il Sud non può essere costretto a scegliere tra sviluppo e azione per il clima. Le due cose sono inestricabilmente legate. È nostra responsabilità far sentire la voce dei nostri popoli e difendere i loro legittimi interessi e aspirazioni", ha sottolineato Díaz-Canel.

Il leader cubano ha affermato che in un momento in cui si parla di una transizione giusta, i Paesi in via di sviluppo non possono credere che il concetto progredisca da solo, senza prendere in considerazione i fattori che ne garantiscono il raggiungimento, tenendo conto delle responsabilità comuni ma differenziate.

Díaz-Canel ha quindi invitato alla riflessione, all'unità e all'azione i Paesi del Sud del mondo per contribuire a trovare soluzioni a un problema globale che ha un impatto particolare sui membri dell'organizzazione.

La COP28 può ancora guidare verso un equilibrio globale realistico e applicabile, in conformità con le diverse circostanze e gli obiettivi di sviluppo nazionali, ha aggiunto il capo di Stato cubano, secondo il quale il Vertice consentirà al Gruppo di continuare a rafforzare la propria voce e le proprie posizioni come interlocutore valido e serio nelle sedi multilaterali.

"Raggiungere senza indugio un quadro per l'Obiettivo Globale di Adattamento che tenga conto delle nostre esigenze e garantisca sostegno e flessibilità ai Paesi in via di sviluppo è fondamentale in questa conferenza", ha sottolineato.

All'apertura dell'incontro, il presidente della COP28, Sultan Al Jaber, si è congratulato con il lavoro di Cuba e ha assicurato che farà tutto il possibile per raggiungere i risultati auspicati da tutti.

Nel frattempo, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha dichiarato che continuerà a contare sul Gruppo dei 77 e sulla Cina per continuare a spingere per i cambiamenti di cui il mondo ha bisogno.

Cuba, in qualità di presidente pro tempore del blocco, ha convocato questo primo vertice dei suoi massimi dirigenti come spazio di riflessione e coordinamento delle posizioni tra i Paesi del Sud, in vista dei negoziati sul clima.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti