Corea del Sud: legge marziale e crisi politica

4850
Corea del Sud: legge marziale e crisi politica

Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale d'emergenza, sostenendo che l'opposizione, accusata di simpatie verso il Nord, stava preparando una "ribellione". In un discorso televisivo, il capo dello Stato ha accusato il Partito Democratico, che ha la maggioranza in parlamento, di paralizzare il governo con "attività anti-statali".

Yoon ha affermato che la legge marziale è mirata a "eradicare le forze pro-Nord Corea e proteggere l'ordine costituzionale della libertà". Secondo l'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, il Ministero della Difesa di Seul ha convocato gli alti comandi militari per una riunione, mettendo l'esercito in pieno stato di allerta. Inoltre, l'attività parlamentare è stata sospesa e ai membri dell'Assemblea Nazionale è stato vietato l'ingresso nell'edificio.

Reazioni

Il leader del Partito Democratico, Lee Jae-myung, ha denunciato la decisione di Yoon come "incostituzionale". Le valutazioni di approvazione del presidente sono diminuite negli ultimi mesi, con l'opposizione parlamentare che ha ripetutamente ostacolato la sua agenda dal suo insediamento nel 2022. La situazione è culminata la scorsa settimana quando il Partito Democratico ha respinto il disegno di legge sul bilancio del 2025 di Yoon e ha presentato mozioni di impeachment contro un revisore statale e il procuratore capo.

Misure e restrizioni

La legge marziale - praticamente un golpe - ha introdotto un divieto su tutte le attività politiche, sindacali e di manifestazione, con i media e soggetti a stretto controllo. Il Capo di Stato Maggiore dell'esercito sudcoreano, Park An-su, è stato nominato comandante per la durata della situazione di emergenza.

Reazioni internazionali

L'ambasciata cinese in Corea del Sud ha esortato i cittadini cinesi nel paese a rimanere calmi, prestare attenzione ai cambiamenti nella situazione politica, aumentare la consapevolezza della sicurezza, ridurre le uscite non necessarie, essere cauti nell'esprimere opinioni politiche e rispettare gli ordini ufficiali emessi dal governo sudcoreano. In egual misura si è espressa la rappresentanza diplomatica russa a Seul.

Il Parlamento vota contro

Nella notte del 4 dicembre, l'Assemblea Nazionale sudcoreana ha tenuto una sessione straordinaria, approvando una risoluzione che richiede al presidente di revocare la legge marziale. La risoluzione è stata approvata da 190 deputati, tutti quelli che sono riusciti a entrare nell'edificio del parlamento bloccato dalla polizia e dai militari. Il presidente del parlamento ha dichiarato: "Dichiariamo la legge marziale non valida... Chiediamo al popolo di calmarsi... Il parlamento, insieme al popolo, proteggerà la democrazia".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti